Come utilizzare l’acido citrico in casa
Dopo aver parlato dei mille usi dell’aceto in casa, andiamo ora a scoprire tutte le virtù di un altro grande alleato della casa: l’acido citrico.
L’acido citrico si presenta in granuli bianchi inodori e deve sempre essere maneggiato con i guanti (è naturale, ma è pur sempre un acido).
Nell’industria alimentare è usato nella sua versione sintetica (con la denominazione E330) come acidulante, come conservante, come emulsionante (per esempio nei gelati) e per prevenire la cristallizzazione dello zucchero nel caramello. È presente in molte bibite e altri prodotti di largo consumo.
L’acido citrico naturale per uso domestico non lo troverete al solito supermercato (anche se probabilmente presto si organizzeranno anche le grandi catene), ma dovrete cercarlo nei negozi e nei supermercati che vendono prodotti naturali. Una volta aperto il contenitore deve essere tenuto ben chiuso e lontano da fonti di umidità, luce e calore.
È vietato il suo uso su superfici che temono le sostanze acide come il marmo, il legno e la pietra.
L’acido citrico naturale è completamente biodegradabile ed è molto efficace per eliminare il calcare e lo sporco più difficile.
Vediamo insieme quali sono gli usi più comuni dell’acido citrico in casa
Anticalcare per i sanitari
Per sfruttare l’azione anticalcare dell’acido citrico dovremo preparare una soluzione con 1 litro di acqua demineralizzata e 150 g. di acido citrico naturale. Per praticità potremo utilizzare come contenitore uno spruzzino. Il consiglio è di spruzzarlo sulle superfici da disincrostare e lasciarlo agire per almeno una ventina di minuti sulle incrostazioni più “vecchie” e una decina di minuti per la pulizia quotidiana. Quando andremo a passare la spugna è consigliabile utilizzare sempre i guanti perché potrebbe pizzicare un po’ la pelle.
Anticalcare per caffettiera
Se il caffè non esce più facilmente, forse è ora di togliere il calcare accumulato. Per farlo basterà diluire 1 cucchiaino e ½ di acido citrico nell’acqua che metterete del serbatoio, chiudere bene la caffettiera e accendere il fuoco.
Come anticalcare per ferro da stiro
Se non usate lacqua demineralizzata per la caldaia del vostro ferro a vapore prima o poi dovrete risolvere il problema del calcare. L’acido citrico è perfetto per questo scopo, basterà diluire 1/2 cucchiaio di acido citrico in 1 bicchiere di acqua demineralizzata e versarlo nel serbatoio del ferro, lasciandolo agire una decina di minuti prima di accendere il ferro e fare uscire il vapore.
Cura lavatrice
Per fare un ciclo di lavaggio disincrostante alla lavatrice, verseremo nel cestello del detersivo 1 litro di soluzione al 15% (ovvero la stessa che abbiamo preparato per il nostro anticalcare naturale) e faremo un lavaggio ad alta temperatura a lavatrice vuota. Per garantire lunga vita alla latrice ripeteremo questo trattamento una volta al mese.
Brillantante per la lavastoviglie
La nostra soluzione al 15% è ottima anche per essere usata al posto del brillantante con ottimi risultati. Basterà riempire la vaschetta del brillantante con il liquido.
Soluzione anti crespo per i capelli
Lo dicevano anche le nonne che a sciacquare i capelli con acqua e aceto potevamo ottenere capelli più morbidi e lucidi. Bene, lo stesso risultato lo si può ottenere con una soluzione di acqua e acido citrico. Ovviamente sia l’aceto che l’acido citrico non nutrono i capelli come un buon balsamo, ma hanno un effetto acidificante e anticalcare sull’acqua che risulta ottima per capelli e pelle. Per utilizzarla sui capelli e pelle la soluzione deve essere molto blanda altrimenti rischieremo bruciature e brutte irritazioni. Le parti giuste sono di 1 litro di acqua e mezzo cucchiaino da caffè raso di acido citrico o due cucchiai di aceto di mele.
Disingorgante per scarichi lenti
Se avete scarichi lenti o desiderare prevenire gli ingorghi tenendo le tubature libere da residui di sapone e capelli provate e versare nello scarico 150 g di bicarbonato di sodio puro e, subito dopo una soluzione Sia in caso di scarichi ingorgati, che per il loro normale mantenimento, l’acido citrico può rappresentare un valido aiuto. Versate nello scarico 100 gr di bicarbonato di sodio e preparatevi a versare subito dopo una soluzione ottenuta disciogliendo 60 g. di acido citrico in 400 ml d’acqua. Fate questa operazione una volta al mese.
Io lo uso .Molto utile.