Come organizzare la dispensa
Avere una dispensa ordinata e ben organizzata ci permette evitare inutile sprechi e ci semplifica la vita. Quante volte ci succede di trovare qualche cibo scaduto in fondo all’ultimo piano della dispensa e doverlo buttare a malincuore.
Per avere sempre il polso della situazione, è consigliabile svuotare completamente la dispensa almeno due volte l’anno e disporre sul tavolo di cucina tutti i cibi confezionati come pasta, riso, legumi secchi o in scatola, biscotti, eccetera. In questo modo potremo dedicarci alla pulizia interna dei pensili, controllare le scadenze di tutti e dare un nuovo ordine ai cibi in modo da trovare tutto quando ci serve senza difficoltà.
Si tratta anche di un’ottima occasione per analizzare i consumi e valutare se smettere di comprare alcuni cibi che tanto non consumiamo mai, ma che chissà perché, continuiamo ad acquistare.
L’ordine dei cibi è dato da tre fattori principali:
-
frequenza di utilizzo
-
modalità di conservazione
-
data di scadenza
Ecco di seguito i consigli su come disporre i cibi divisi per “famiglie”
Olio, aceto, spezie e condimenti
Si tratta di cibi che temono gli sbalzi di calore, l’umidità e la luce diretta. Andranno quindi sistemati in un punto comodo, ma lontano dai fornelli, così da evitare di modificarne il gusto.
Lattine, legumi secchi, pesce in scatola e marmellate
Pomodori pelati, legumi secchi e in scatola, il tonno e tutti i cibi a lunga scadenza e non di uso quotidiano possono essere riposti in un punto della dispensa a cui non abbiamo necessità di accedere con frequenza e vanno rigorosamente messi in odine di scadenza, in modo da consumare sempre quelli più vicini alla scadenza.
Farine e lieviti
Anche le farine, come i cibi a lunga conservazione, non vengono usati quotidianamente, ma hanno bisogno, come l’olio, di non essere esposti a calore e luce. Per evitare la formazione di farfalline, inoltre, meglio non tenerne in dispensa troppi pacchi e, non appena ne apriamo uno, versare il contenuto in vasi di vetro a chiusura ermetica.
Pasta e riso
In Italia si tratta di alimenti di uso quotidiano, quindi devono essere tenuti a portata e sempre ben chiusi per non farli fuoriuscire dai pacchetti e scongiurare così l’arrivo delle famigerate farfalline.
Pane e crackers
Devono essere tenuti al riparo dall’umidità per evitare la perdita di fragranza. Meglio trovare un posto abbastanza in alto e protetto e non usare mai sacchetti di plastica per conservarli. Meglio avvolgere il pane fresco in un panno da cucina o in un sacchetto di carta.
Vasetti di spezie e erbe aromatiche
Pepe, peperoncino, curry, curcuma, erbe aromatiche varie, eccetera, devono essere molto comodi da utilizzare, ma sarebbe meglio tenerli al riparo da luce e calore eccessivo. Se però si preferisce esporli su una mensola, allora meglio scegliere un punto che non sia proprio sopra i fuochi, in modo da non alternane il gusto e accelerarne la scadenza.
Il consiglio in più
Per evitare la formazione di farfalline nella dispensa, mettete dei sacchettini di garza con dentro foglie di alloro e non ne vedrete mai più una.
Leggi anche: Organizza al meglio la tua cucina
[…] Come organizzare la dispensa sembra essere il primo su […]
[…] Leggi anche: Come organizzare la dispensa […]