Pulire a fondo i fornelli senza fatica
Alla fine di una giornata di lavoro, è bellissimo potersi godere una buona cenetta in pace, ma quando arriva il momento di sparecchiare e mettere tutto a posto, ecco che ci assale la stanchezza e spesso trascuriamo la pulizia dei fornelli perché meno urgente.
In realtà, pulire ogni giorno il fornello è quasi altrettanto importante che lavare le stoviglie e i piani di lavoro. Questo sia ai fini dell’igiene che a quelli della durata del fornello e delle sue parti, ma anche per poter eseguire con più facilità la pulizia profonda. Ogni 2 o 3 mesi i fornelli, infatti, andrebbero puliti a fondo. In modo da mantenerli belli e, soprattutto, funzionali il più a lungo possibile.
Per pulire a fondo i fornelli senza fatica e senza prodotti chimici, possiamo usare con successo i prodotti d’uso quotidiano che tutti abbiamo in casa.
Bicarbonato di sodio e stuzzicadenti
Il bicarbonato di sodio ha ottime proprietà sgrassanti e può essere usato sia per pulire i bruciatori che la griglia. Potete usarlo puro direttamente sulla spugna bagnata (meglio se con acqua calda) oppure fare una soluzione di acqua calda e bicarbonato (per mezzo litro di acqua contate 5 cucchiai di bicarbonato) in cui lasciare a bagno griglia e accessori per qualche minuto prima di passare con una spugna e risciacquare bene. Per rimuovere l’eventuale sporco accumulatosi nei buchini dei bruciatori usate uno stuzzicadenti.
Sapone di Marsiglia e spazzolino da denti
Bruciatori e ugelli rimovibili possono essere lavati sia a mano che in lavastoviglie. Per pulirli a fondo provate a lasciarli a bagno una ventina di minuti in una soluzione di acqua calda e sapone di Marsiglia, poi spazzolateli bene con uno spazzolino da denti che non usate più e sciacquateli molto bene.
Sale e succo di limone
Tagliate a metà un limone, cospargetelo di sale fino e passatelo sul piano cottura e sui fornelli. Passate poi con una spugna inumidita per rimuovere ogni residuo.
Sale e aceto
Il sale è un ottimo rimedio per rimuovere le incrostazioni di bruciato. Per ottenere un buon rusultato, basta togliere la griglia e i bruciatori e passare tutto il piano cottura con una spugna bagnata e intinta nel sale fino. Dopo aver rimosso le incrostazioni, passate il piano con la spugna imbevuta di acqua e aceto per sgrassare, lucidare e rimuovere i cattivi odori.
Leggi anche
Dieci modi eccezionali di usare il sale in casa
Lo spazzolino è il miglior amico della casa
Salva
[…] Pulire a fondo i fornelli senza fatica sembra essere il primo su […]
Davvero geniale….facile
Personalmente è da un po di mesi che in cucina ho abbandonato i prodotti chimici.Ho un piano cucina in laminato che se pulito con vari prodotti lascia gli aloni, ma con una soluzione di acqua e aceto di mele che preparo in uno “spruzzino”ho finamente risolto! Per i fornelli poi eccezionale!E per finire pavimento lucido e non con alcool e acqua calda!
Ho letto con molto interesse il vs. articolo. Uso questo metodo da anni
limone e sale ottimo per piastre ecc.anche per lucidare il rame. Ma e sempre consigliato (con il rame) farlo in esterno
ma va bene anche x piani cottura in acciaio? grazie