Abbraccia lo stile essenziale in 3 passi
La casa rappresenta un luogo in cui potersi riposare dalle fatiche quotidiane e ci dovrebbe permettere di rifugiarci dal disordine che regna nel mondo. Purtroppo questa aspirazione è spesso frustrata dalla realtà delle nostre vite frenetiche che si riflettono anche sull’ambiente in cui viviamo. L’ordine e l’armonia rimangono un concetto astratto e lontano dalla realtà.
La strada verso l’ordine e l’essenzialità è fitta di impedimenti e deviazioni e non è vero che questo accade solo nelle case piccole, in realtà è proprio quando si ha a disposizione molto spazio che si finisce con il riempirlo a dismisura, ritrovandosi a vivere in una casa poco accogliente e sempre meno rilassante.
Per non farsi dominare dalla propria casa è bene correre ai ripari al più presto e fare un piccolo programma d’attacco che ci permetta di riconquistare la nostra zona franca di comfort e relax.
-
Trova il tuo stile
Quando si pensa allo stile essenziale ci si immagina un luogo da copertina di rivista d’arredamento: muri bianchi, pochissimi oggetti, mobili moderni e qualche pianta grassa negli angoli giusti. Ma non è detto che lo stile essenziale significhi solo avere una casa monacale. Essere essenziali è una questione di stile di vita, non di colori e stili.
La formula è (apparentemente) semplice: una casa dallo stile essenziale è quel luogo in cui trovi tutto ciò che davvero ti serve e non trovi tutto ciò che non ti è davvero utile e crea disturbo.
-
Identifica quello che è necessario
Per trovare il proprio stile essenziale, quindi, bisogna iniziare facendo un piccolo esame di ciò che serve davvero. Questo non significa eliminare il superfluo in generale, ma il superfluo per lo stile di vita e i gusti di tutti i componenti della famiglia. Dopo aver fatto la lista, si passa all’azione e si inizia a eliminare le cose inutili regalandole, buttandole o archiviandole dove è possibile.
-
L’essenzialità si impara
Non ci si sveglia minimalisti dall’oggi al domani, ma si impara per gradi e, soprattutto, con l’esperienza. Dopo aver eliminato il superfluo, ci accorgeremo di quanto viviamo meglio e di come la qualità della nostra vita sia migliorata. Per questo difficilmente cadremo nella stessa trappola dell’accumulo e questo avrà ottime ripercussioni anche sul budget di casa.
Salva
Salva
ottimi consigli…
se lo stile essenziale significa avere come tappeto la pelle di un animale ne faccio volentieri a meno!UN PO’ DI COERENZA PER FAVORE