Pokemon Go per vendere casa
0Il 15 luglio è uscita in Italia l’app di Pokemon Go. In pochissimi giorni è stata scaricata da milioni di utenti diventatando la più popolare app per smartphone.
Ma cos’è Pokemon Go?
Ecco come funziona e quali implicazioni potrebbe avere per il mondo immobiliare.
- Pokemon Go è l’app che sta facendo impazzire il mondo. Letteralmente.
- Le azioni di Nintendo sono cresciute del 58%
- 33 minuti al giorno è il tempo medio speso per utente sull’app. 11 minuti in più di Facebook
Dalla folla che manda in tilt il traffico a Central Park per catturare un Pokemon rarissimo, ai raduni di cacciatori, fino a Tom Currie, neo zelandese ex cameriere che ha abbandonato il lavoro per diventare allenatore, è subito PokemonGo Mania.
Cos’è Pokemon Go
Pokemon Go, mutuato dal celebre videogioco creato da Nintendo nel 1996, è un’ app gratuita per smartphone che sfrutta la realtà aumentata e il gps per creare un’esperienza di gioco nuova e totalmente immersiva.
Come si gioca a Pokemon Go
Per giocare è necessario muoversi, camminare, vagare per la città in cerca di Pokemon da catturare.
L’obiettivo è quello di catturarne il più possibile, allenarli e sfidare gli altri giocatori.
Il gioco è dotato di diversi features che lo rendono molto accattivante, stimolando la voglia – e in molti casi la dipendenza – di giocare.
Ogni angolo del pianeta è buono per trovare Pokemon, per sfidare altri giocatori, per allenare le piccole creature o per trovare Pokestop.
I Pokestop sono luoghi molto importanti per un giocatore di Pokemon Go: sono luoghi che Google Maps indica come punti di interesse e che l’app del gioco utilizza come “luoghi magici” per far scorte di oggetti importanti e indispensabili per poter giocare.
Nei Pokestop si trovano le Pokeball, risorsa importantissima per poter catturare i vari animaletti. Non solo: i Pokestop sono luoghi dove poter trovare anche uova, pozioni e rivitalizzanti.
Oltre a questi luoghi dove fare incetta di materiali, ci sono le palestre, dove allenare e potenziare i Pokemon, e trovare monete e polevere di stelle. Anche le palestre sono luoghi reali, come piazze, stazioni, murales etc…
E sono proprio questi i luoghi che potrebbero essere il valore aggiunto di un annuncio immobiliare.
Sono già apparsi annunci immobiliari su portali americani e australiani che nella descrizione della zona in cui si trovano gli immobili, si legge: “L’ingresso del condominio è un Pokestop. Nelle vicinanza inoltre si trovano 5 palestre ” oppure “ Si è certi della presenza di Squirrtle nel cortile di casa“.
Le potenzialità ci sono tutte.
Alcuni bar hanno già appeso cartelli in cui si invita a consumare per poter catturare Pokemon o sfruttare il Pokestop. Se si pensa poi che Nintendo ha visto schizzare verso l’alto il valore delle azioni, si può iniziare a parlare di vero e proprio fenomeno.
Non si sa per quanto tempo PokemoGo sarà cosi popolare. Sta di fatto che in pochissimo tempo l’interesse per i Pokemon ha superato quello del porno online tanto da spingere molti ad attrezzarsi per attirare clienti.
Ecco il tweet di congratulazioni a Nintendo da parte di YouPorn
Congratulations @NintendoAmerica! You’ve broken the Internet. Pokemon Go is officially more popular than porn! pic.twitter.com/GrR1nUGV8p
— YouPorn Katie (@YouPorn) 11 luglio 2016
Dai ristoranti che propongono menù Pokemon,ai centri commerciali che indicano dove poter trovare al loro interno gli animaletti da catturare, fino ai negozi di telefoni che scontano l’ultimo modello per una migliore esperienza di gioco.
Il target c’è tutto: dall’adolescente millenial, all’over 40 con sindrome da Peter Pan, per la strada gli zombie colpiti da Pokemonmania appartengono a tutte le età.
E questa potrebbe esser un’altra leva da sfruttare per poter creare delle opportunità legate alla realtà aumentata dell’app di Nintendo, che già pensa a come vendere Pokestop e Palestre e fare business.