Via i cattivi odori!
Se, nonostante le pulizie approfondite e le cure quotidiane, non riuscite a eliminare quell’odore spiacevole che vi fa arricciare il naso non appena varcate la soglia di casa, ecco qualche consiglio per eliminare facilmente le più comuni cause del cattivo odore in casa.
Cattivo odore dagli scarichi
Spesso lo scarico del lavandino manda cattivo odore quando cambia bruscamente il tempo ed è in questi casi che ci accorgiamo della necessità di tenere pulite le tubature dei nostri scarichi. Per prevenire questi episodi è sufficiente versare nello scarico mezzo bicchiere di bicarbonato e mezzo bicchiere di aceto bianco. Mentre la schiuma che si sarà formata agisce, fate bollire un litro di acqua e versatela nello scarico lentamente. Eseguite questa operazione ogni due settimane e il vostro scarico sarà libero da odori sgradevoli.
Aspirapolvere
Avete già cambiato il filtro e anche il sacchetto, ma l’aspirapolvere continua a non avere un buon odore. Inserite nel sacchetto delle garze imbevute del profumo per ambiente che preferite o qualche goccia di olio essenziale di lavanda (o una qualsiasi profumazione che sappia di pulito).
Lavastoviglie
Anche la lavastoviglie può emanare cattivo odore se non si pulisce bene il filtro di tanto in tanto. Inoltre anche la vaschetta del detersivo e i carrelli andrebbero puliti regolarmente per evitare che si accumulino residui di sporco e detersivo e il formarsi di muffe.
Per pulire bene il filtro rimuovetelo ed eliminate con una spazzolina i residui di cibo, poi mettetelo a mollo in acqua calda con bicarbonato e un poco di detersivo liquido per i piatti. Nel frattempo pulite bene con un panno umido imbevuto in acqua e aceto le pareti della lavastoviglie. Spazzolate per bene il filtro e sciacquatelo sotto l’acqua corrente prima di riposizionarlo.
Lavatrice
Se la lavatrice inizia a emanare un cattivo odore, bisogna correre ai ripari pulendo il filtro e lavando bene il cestello, le guarnizioni e il cassetto del detersivo con acqua calda e bicarbonato. Se il bicarbonato non basta, passate alle maniere forti inserendo nella vaschetta mezzo litro di candeggina e fate fare alla lavatrice un lavaggio breve. Per non farlo a vuoto, approfittate per lavare gli stracci da polvere o gli stracci per lavare il pavimento. Alla fine del lavaggio fate un secondo risciacquo per eliminare i residui di candeggina.
Leggi anche: Come eliminare l’odore di muffa dai vestiti
Salva
Salva
vorrei un consiglio per togliere il cattivo odore delle sigarette purtroppo ho mio marito che fuma quasi tutto il giorno specialmentein camera da letto e tiene le finestre chiusepercio’ io quando torno da lavoro trovo la casa impregnata di quell’orrendo odore-So che mi direste di cacciare via mio marito ma dopo 36 di matrimonio non mi conviene percio’ditemivoi
Io avevo lo stesso problema con il papà anziano.Tabagista impenitente,la casa era impregnata tutta (compresi i mobili) dall’odore di sigaretta.Io lavavo tutte le superfici lavabili con ammoniaca profumata, i mobili in legno con un prodotto per la pulizia del legno(non un lucidante tipo Pronto, ma proprio un detergente acquistato in negozio specializzato),Questo almeno 2/3 volte la settimana.Poichè a trattenere gli odori sono soprattutto i tessili, passavo lo spray Febreeze su tende, tappeti, divani cuscini, etc tutti i giorni dopo aver arieggiato bene gli ambienti creando corrente d’aria per 10 minuti.Infine accendevo una candela mangiafumo ogni volta che la sigaretta era accesa.Visto che tuo marito fuma quando non ci sei e non apre la finestra potresti coinvolgerlo dicendogli. io non brontolo più ,ma tu accendi la candela quando sei in casa!!!!!