Le 7 regole d’oro dello stile vintage
Gli arredi e gli oggetti vintage o di modernariato sono l’ideale per chi ama mescolare gli stili e desidera dare un tocco di personalità in più alla propria casa. Per trarre il meglio dallo stile vintage basta seguire questi semplici consigli:
1. Mescola vintage e moderno
Antico e moderno possono andare perfettamente d’accordo se l’equilibrio di forme e colori vince sul caos e le mescolanze casuali. All’inizio meglio puntare sull’essenzialità e la pulizia per poi arricchire gradualmente con gli oggetti che troveremo strada facendo. In questo modo sarà molto più facile non ottenere l’effetto “mercatino delle pulci”.
2. Cerca oggetti di recupero e dai loro nuova vita
Nei mercatini si possono trovare moltissimi oggetti e mobili vintage da recuperare e riutilizzare. I comodini, gli specchi, i vasi e le vecchie cornici, ad esempio, sono ottimi oggetti d’arredo, ma anche i vecchi telefoni, le insegne e gli utensili di cucina che oggi possono essere rimessi a nuovo e riutilizzati.
3. Accosta vecchie cornici di diversa forma e colore
Le vecchie cornici hanno un fascino speciale soprattutto quando i segni del tempo le hanno rese sbiadite o bucherellate. Perfette per incorniciare vecchie foto di famiglia o per creare un piccola galleria a tema (ad esempio riproduzioni di stampe botaniche o le cartoline di tanti anni fa).
4. Scegli colori chiari per le pareti
Il colore delle pareti è molto importante per creare un’atmosfera retrò, no ai colori accesi o acidi, ma sì al bianco nei suoi vari toni e a tutti i colori pastello polverosi come il rosa, l’azzurro, verde acqua e grigio chiaro.
5. Decora con fiori freschi e piantine aromatiche
Non scordare di mettere vasi di fiori freschi nei punti giusti, ad esempio all’ingresso, in un angolo del salotto, su una mensola di libri. In cucina non fatevi mancare qualche vasetto di piantine aromatiche come basilico, menta, rosmarino, maggiorana e origano.
6. Inserisci qualche particolare nero o scuro
In un ambiente di gusto vintage che sicuramente abbonda in toni chiari, piccoli oggetti scuri possono fare la differenza aggiungendo quel tocco che mancava. Può essere una lampada, un piccolo tavolino, una sedia o un vaso.
7. Usa luci soft
Un ambiente nei toni chiari non avrà particolari problemi di illuminazione, quindi opta per luci soffuse distribuite in modo da avere più punti luce. I punti luce aiutano a creare l’atmosfera che si desidera a seconda delle esigenze: è incredibile come l’accoglienza di un ambiente possa cambiare a seconda dell’illuminazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Questi consigli sono molto interessanti ed utili, naturalmente sono diretti a persone che capiscono il significato di accostare il vintage con il moderno, ma non essendo architetti o arredatori, hanno bisogno di qualche dritta ! Non credo che un articolo di blog serva a sostituire una lezione di arredo o progettazione! Ci sono università e scuole per chi vuole approfondire.
A VVOLTE IL BUON GUSTO E DELLE DRITTE GIUSTE AIUTANO MOLTO DI PIù DI STUDI APPROFONDITI…GUARDARSI IN GIRO….APPRENDERE PROVARE….QUANTA PRESUNZIONE…HO VISTO CASE PROGETTATE DA ARCHITETTTI CHE FACEVANO PIETà………
Penso che l’obbiettivo sia stato proprio quello di dare qualche dritta a chi ha piacere di coglierla e non quello di credere di potersi sostituire ad eventuali lezioni più tecniche !Purtroppo c’è sempre qualcuno che non riesce a cogliere lo spirito giusto di quanto legge!
Grazie mille, multo professionale.