Dieci consigli anti disordine
Riuscire nella lotta contro il disordine vuol dire semplificarsi la vita e migliorarne la qualità. In una casa organizzata, accogliente e facile da tenere pulita, stiamo meglio noi e anche i nostri ospiti.
Una volta che si impara a gestire la pigrizia del “mah sì, lo metto a posto dopo”, le cose smetteranno di accumularsi e ci si libererà da quei momenti di sconforto che ci prendono quando osserviamo le pile di cose accumulate. Il disordine, infatti, è qualcosa che pervade sia lo spazio che i pensieri bloccandoci e inquinando la qualità del tempo che passiamo in casa.
Per risolvere questo blocco non resta che affrontare gli accumuli di cose e farlo senza troppa ansia e troppo stress, anzi, addirittura divertendosi un po’. La condizione mentale giusta è quella di chi vuole smettere di lamentarsi per sistemare un problema risolvibile e dedicarsi alle cose più importanti che lo attendono.
Ecco 10 consigli per mettere ordine in casa
Fai un programma d’azione
Inizia dagli spazi più urgenti come la cucina, il bagno e lo spazio che utilizzi per lo studio e il lavoro. Passa poi ai luoghi in cui passi il tuo tempo libero come il salotto e la camera da letto. Prosegui con gli spazi di passaggio come l’ingresso, il balcone e i corridoi e preparati per il gran finale: ripostigli e balconi, ovvero i luoghi dove l’organizzazione è fondamentale.
Elimina l’inutile
Viviamo in case sempre più piccole e siamo molto più disordinati di quando si viveva in case grandi. Viviamo vite più frenetiche e certamente sono cambiate le priorità casalinghe, ma questo non deve essere la scusa per essere sommersi dalle cose. Accumuliamo più del necessario e spesso ci riempiamo casa di cose inutili che non useremo mai, ma teniamo pensando che, chissà, forse un giorno…ma quel giorno non è mai arrivato. Liberarsi da questa vocazione da scoiattolo non è semplice, ma si può fare solo iniziando.
Fallo tutti i giorni
Questa è la parte più difficile di tutte: non lasciare che il disordine si accumuli. Non credere a quelli che ti dicono che è facile perché, per le persone che tendono ad accumulare e rimandare, non sarà affatto facile. Però non è impossibile, ecco, a questo devi credere. Quando sarà tutto in ordine, sarà più semplice partire con le piccole azioni quotidiane che impediscono al disordine di riformarsi. Ad esempio non lasciare la tazza sporca della colazione nel lavandino. Se sei di fretta, fai lo sforzo di alzarti due minuti prima del solito (bastano a lavare e mettere via una tazza) e rimetti in ordine dopo ogni pasto. Se inizi da una cosa semplice, l’effetto si riverbererà anche sulle azioni a venire.
Non ti distrarre
Se sei un disordinato seriale, sappi che nel momento in cui ti metterai d’impegno per mettere ordine, la tua mente ti giocherà brutti scherzi inventandosi improvvise urgenze e deviando la tua attenzione da ciò che stai facendo. Non mollare.
Immagina il lavoro finito
Pensare a come sarà lo spazio liberato e ripulito ti farà lavorare con più determinazione. Non tralasciare di scegliere la colonna sonora giusta che ti dia ritmo e coraggio.
Scopri nuovi spazi da utilizzare
Una volta eliminate le cose che non usi più, vedrai materializzarsi nuovi spazi vuoti da organizzare e utilizzare al meglio. Usa la tua creatività per scovare nuovi modi per archiviare e sistemare le cose che usi tutti i giorni.
Coinvolgi le persone che abitano con te (o gli amici)
Se convivi con qualcuno, coinvolgi tutti nella lotta al disordine e Nella riorganizzazione degli spazi. Non si tratta solo di dividere fatica e stress, ma anche di rispetto per le cose altrui. Inoltre ricordiamoci sempre che solo chi mette in ordine ne capisce la fatica e tende poi a rispettarlo.
Metti a posto i tuoi giochi
Se hai molti interessi e non hai la fortuna di avere una stanza da dedicare solo a loro, la tua casa sarà senza dubbio disseminata di oggetti e cose che utilizzi per coltivarli: strumenti musicali, ferri da maglia, colori e pennelli, libri, dischi, dvd, stoffe e modelli, eccetera. È arrivato il momento di trovare a questi oggetti un posto fisso. Impara a mettere in pratica quello che ti veniva chiesto da bambino: quando hai finito di giocare, metti sempre a posto i tuoi giochi.
Impara a utilizzare i folder
Basta con le pile di scontrini, ricevute, fatture e documenti vari che restano in attesa, spesso per mesi, di essere catalogati e archiviati per essere consegnati al commercialista. Inizia col comprare dei folder che ti piacciano (ne fanno di molto carini) e usali a cadenza regolare, così da non formare accumuli antiestetici e poco pratici.
Vendi o regala quello che non usi più
Libera lo spazio in cui hai stipato vecchi mobile, oggetti e vestiti che non usi più. In questo modo ti si libererà spazio nuovo che potrai lasciare vuoto per esigenze future. Se si tratta di cose ancora belle e utilizzabili, vendili on line o regalali a qualcuno che potrebbe averne bisogno.