Come farsi voler bene dai padroni di casa
Chi vive in affitto sa quanto sia importante instaurare e saper mantenere buoni rapporti con i propri padroni di casa. Chi mette in affitto una casa, d’altro canto, cerca di affidarla a persone di cui potersi fidare che sapranno prendersene cura come fosse loro.
Quando si stipula un contratto d’affitto si mettono nero su bianco tutti i diritti e i doveri delle due parti, ma oltre a quelli ci sono altre regole non scritte che è bene considerare e che, se seguite, vi faranno vivere meglio e vi permetteranno di contrattare condizioni favorevoli per entrambi al momento del rinnovo.
1. Tranquillizzali
Quasi tutti i padroni di casa (tranne pochi fortunati) hanno avuto brutte esperienze con qualche inquilino. Spesso ne parlano al primo incontro con i nuovi aspiranti inquilini, ma se non lo facessero cerca di ottenere qualche informazione facendo domande, così da poterti mettere al riparo da dubbi e sospetti parlando delle tue passate esperienze da inquilino, del tuo amore per la puntualità nei pagamenti e per la pulizia.
2. Chiedi con gentilezza
Se qualcosa non ti convince dello stato dell’appartamento o vorresti apportare dei cambiamenti alla casa, fai presente le tue esigenze evitando di usare toni da criticone e cerca di trovare un accordo, ma senza atteggiamenti pretenziosi che potrebbero infastidire il padrone di casa o, peggio, fargli pensare di non voler avere a che fare con un inquilino che gli renderà la vita difficile.
3. Sii paziente (e otterrai pazienza)
Quando qualcosa si guasta in casa e si tratta di qualcosa di cui si deve occupare il padrone di casa, cerca di essere paziente se non riesce a porvi rimedio subito, soprattutto se non si tratta di qualcosa di vitale importanza per la vita quotidiana. Se si tratta di qualcosa di cui puoi agevolmente occuparti tu, agevolando i padroni casa e accorciando i tempi della riparazione, offriti di farli detraendo poi le spese sostenute dal prossimo affitto. Dimostrandoti paziente con loro, avrai più possibilità di ottenere lo stesso trattamento quando sarai tu a trovarti in difficoltà (ad esempio qualche ritardo nel pagamento dell’affitto).
4. Fai amicizia con i vicini
I buoni rapporti di vicinato sono importanti per tutti, ma per chi vive in affitto lo sono ancora di più. Attenendosi alle normali regole di buon vicinato, rispettando i divieti del condominio e cercando di non recare disturbo a nessuno, i vicini non avranno nulla da lamentarsi con i proprietari.
5. Prenditi cura della loro casa come fosse tua
Chi vive in affitto dovrebbe cercare di prendersi cura della casa in cui vive come fosse sua. È una questione di rispetto sia per il padrone di casa che per se stessi. Quindi sì alla cura e alla pulizia dentro e fuori. Vivere in una casa che si ama e di cui ci si prende cura alza la qualità della vita e fa bene ai rapporti con i padroni di casa.
TI POTREBBE INTERESSARE
CASA IN AFFITTO: 6 COSE CHE PUOI MIGLIORARE (E PORTARE VIA CON TE)
Ecco qualche esempio di acquisto che potrete poi portare con voi nella prossima o in quella che comprerete.
Leggi tutto
Sarà meglio che tutti farebbero così ma invece no lo fanno e altri pagano (non trovano facile una casa in affitto)