L’appartamento con lo scivolo
Quando i proprietari hanno deciso di restaurare questo appartamento a due piani, avevano in mente di fare fare qualcosa di speciale che desse alla loro nuova casa un tocco in più e che rispecchiasse la loro personalità creativa e giocosa.
Lo studio d’architettura Ki Design Studio ha quindi trasformato in realtà i loro desideri, realizzando un progetto che, pur tenendo conto delle esigenze pratiche e funzionali di una famiglia, ha saputo inserire originali dettagli creativi grazie all’inserimento di uno scivolo che collega i due piani e all’utilizzo dei dettagli di colore.
L’appartamento è situato a Charkiv, in Ucraina. La sia pianta originale comprendeva un piano rialzato che però non sembrava avere alcuna funzione evidente presentandosi come uno spazio vuoto e senza particolari caratteristiche. Dalla ricerca di una funzione per quello spazio, è nata l’idea di utilizzare uno scivolo per collegarlo al piano di sotto. Lo scivolo può essere utilizzato in alternativa alle scale.
Nel nuovo progetto il piano di sotto ospita la cucina e il salotto, mentre il piano superiore ospita le due camere da letto, lo studiolo e i due bagni con piastrelle a motivo esagonale.
Lo scivolo è certamente la parte più sorprendente dell’appartamento e soddisfa a pieno il desiderio dei committenti di avere qualcosa di speciale con cui stupire gli ospiti. L’ingresso dell’appartamento si affaccia su di uno spazio tra la cucina e il salotto dove lo scivolo fa subito bella mostra di sé.
Un’altra particolarità dell’appartamento è un muro completamente ricoperto di piante che, insieme all’uscita dello scivolo, divide la cucina dal salotto.
Tra i materiali utilizzati nel restauro, spicca l’uso del legno che rende l’ambiente accogliente. Il camino poi, con la sua nicchia per accatastare il legno e la libreria dona intimità e calore.
Credits: Ki Design Studio
ho una casa per figli senza genitori e le loro ansie.