Speciale Fuorisalone: apertura straordinaria per l’appartamento Portaluppi
Tra le numerose iniziative milanesi del Fuorisalone c’è l’apertura straordinaria dell’appartamento di Piero Portaluppi, uno dei più importanti architetti milanesi, famoso per aver progettato alcune centrali idroelettriche della Lombardia, il Planetario Hoepli, l’Albergo Diurno di piazza Oberdan, Palazzo Crespi e Villa Necchi Campiglio (tutti a Milano).
La visita rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti dell’interior-design, della storia dell’architettura e della bellezza.
L’appartamento, oggi abitato dall’architetto e interior-designer Piero Castellini Baldissera, nipote di Piero Portaluppi, fa parte della Casa degli Atellani e aprirà al pubblico dal 14 al 17 aprile.
Il famoso architetto milanese acquistò Casa degli Atellani nel 1920, salvandola dalla rovina, e curò lui stesso il restauro nei minimi dettagli dando libero sfogo alla sua fantasia decorativa.
Gli eredi ne curano la conservazione e, anche se qualche modifica si è resa necessaria per venire incontro alla vita (e alle esigenze) di una famiglia contemporanea, l’appartamento si presenta per lo più nel suo aspetto originale con gli affreschi e i mosaici disegnati da Portaluppi.
La visita è accompagnata da una brochure con la descrizione delle caratteristiche di ogni stanza e i riferimenti agli arredi e agli oggetti d’arte tanto amati dal Portaluppi come il levriero in bronzo appartenuto a Maria Callas.
Dove: Museo Casa degli Atellani, Corso Magenta 65, Milano (M1 Conciliazione)
Quando: 14 – 17 aprile / h. 09.00-18.00
Costo: Ingresso libero
stupende queste foto!!!