Il Fuorisalone 2016 zona per zona: Tortona Design Week
Cosa c’è da vedere nel distretto Tortona Design Week popolato da centinaia di eventi e esposizioni in occasione del Fuorisalone 2016.
Nel quartiere Tortona, nel dedalo di vie che si incontrano tra via Tortona e via Savona inizia il viaggio di Casa.it tra gli eventi del Fuorisalone 2016 .
Fedeli allo spirito che lega Casa.it al Giro d’Italia, il nostro viaggio inizia da Vadolibero che nella splendida location del Magna Pars Suites espone soluzioni d’arredo per render protagonista la bicicletta anche in casa. La libreria si trasforma in un luogo sicuro e bello dove metter la propria bici che ben si colloca in qualsiasi ambiente della casa.
Insieme alla libreria si trovano il Bike Butler, uno stand porta biciletta personalizzabile completo di tutto quello che può servire ad un ciclista: dal caricabatterie, al cassetto porta casco, fino ai ganci per chiavi ed accessori.
Il design è protagonista anche del gusto con Psepsi che in uno spazio pop presenta Mix It Up 2016, un mix di design, musica, moda e arte culinaria.
Base Milano , il nuovo progetto culturale ospitato negli spazi dell’Ex Ansaldo, si trasforma in Design Center. Oltre 6.000 mq sono infatti dedicati a studi creativi, università di livello internazionale e designer emergenti.
Superdesign Show presso il Superstudio: qui impossibile non rimanere incantanti dallo spettacolo offerto da Citizen. Uno spettacolo che esplora la relazione tra luce e tempo attraverso un viaggio nel mondo dell’orologio.
Diviso in aree tematiche, il Superstudio ospita tra le altre, le sezioni Materiali, Cina Doc, Casa Contemporanea, Art e Design e Green Energy. Tra i materiali, Elitis che coniuga perfettemente tradizione e tecnologia grazie a carte cucite su un disegno realizzato con carta artigianale tinta a mano e applicate su un fondo in tessuto non tessuto. Di grande impatto anche i rivestimenti creati con tecnologia 3D, termoformati e metallizzati.
Da segnalare anche la tradizione che incontra l’innovazione nel grande spazio dedicato al design cinese. Le forme della tradizione e i materiali innovativi danno vita al design contemporaneo.
Negli spazi di Via Tortona 31 continua il grande spettacolo del design. Di grande impatto per le forme minimal ma la funzionalità estrema gli oggetti di Yoy Idea che mette in mostra tutti i lavori dal 2012 al 2016.
In un angolo che sorprende per i colori e i profumi dei fiori si trovano i mobili e complementi multifunzionali di Dahlia Design. Appuntamento poi da Ikea che con il progetto Welcome Home in via Stendhal 36 si va a lezione di cucina in un bellissimo spazio arredato come una casa con tanto di terrazzo.
Impossibile poi non rimanere incantati dalle atmosfere di Moooi con la sua collezione di mobili, complementi e tappeti in una esposizione evento.
L’artigianalità è protagonista da Sensorial Carpentry, la falegnameria sensoriale dove ci si può trasformare in veri e propri falegnami e provare a lavorare il legno.