Un casa completa di soli 17 mq
Progettata dall’architetto Clara Da Cruz Almeida e realizzata da un team di designers sud africani, la casa è stata pensata per concentrare in uno spazio minimo ogni cosa necessaria per vivere.
È stata chiamata POD-Indawo, è costruita in acciaio, alluminio, vetro e legno ed è composta da due piani e un dehor per un totale di 17 mq calpestabili. Può essere modificata e personalizzata in vari modi ed essere posizionata sia in centri abitati, che in mezzo alla natura.
I pavimenti di esterni e interni sono di legno e lo spazio è suddiviso magistralmente per ottenere una cucina, un bagno e una zona letto accessibile tramite una scaletta. All’esterno c’è uno spazio coperto che può diventare una zona dove mangiare, riposare o fare attività fisica.
Per quanto riguarda luce, gas e riscaldamento, se inserita in un contesto urbano, può allacciarsi ai servizi disponibili, mentre se posizionata in posti isolati e lontani dagli allacciamenti, può essere dotata di pannelli solari e bagni chimici.
Contrariamente ad altri tipi di case prefabbricate, non può essere trasportata una volta costruita, ma può essere smontata e rimontata nella nuova destinazione.
La casa può essere acquistata solo esclusivamente nel suo luogo di produzione (Sud Africa) e il suo costo varia da 18.000 a 63.000 US$ a seconda del tipo di equipaggiamento scelto.
Credits: POD-Indawo
Fotografie: Brett Rubin e Lisa Johnston
Ok…bellissima…Braviiii
Bella. Ma è solo un ottimo esercizio di architettura. Però voglio vedere a viverci…
Mi da un senso di soffocamento….
Rilevo che i commenti positivi sino in maggioranza femminili, mentre quelli maschili sono quasi tutte stroncature. Romanticismo contro razionalità. Come per i prototipi auto e di altro genere, dovrebbe essere valutato come un interessante, simpatica provocazione. Da questi esperimenti si possono ricavare spunti interessanti, ma mettere in vendita un prodotto del genere mi sembra turato per i capelli. Vorrei chiedere a chi la valuta positivamente, se la acquisterebbe per andarci a stare, personalmente preferisco apprezzarla in foto. Conosco per lavoro il mondo degli architetti soaziano dal geniale allo stupido e molto spesso sono i secondi a raccogliere i maggiori consensi, io apprezzo i primi.
Nel presupposto che i mq rimangano invariati, lo scarto notevolissimo fra il costo della struttura minimo e massimo (18.000 contro 63.000 = +250% ) sarà giustificato da una maggiore cubatura verticale? Su 17mq hai voglia ad aggiungere optional!