Finalmente online il modulo per chi non paga il Canone Rai
Chi non possiede un televisore non deve pagare il canone Rai, ma fino a pochi giorni fa non sapeva come far arrivare la propria autocertificazione all’Agenzia delle Entrate.
Da qualche giorno è finalmente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello di autocertificazione per chi non possiede un apparecchio televisivo, le istruzioni ufficiali su come compilarlo e le date entro cui è obbligatorio farlo (il 30 aprile 2016 per chi la manda per raccomandata e il 10 maggio 2016 per chi la invia online).
La dichiarazione ha validità annuale e può essere presentata online su sito dell’Agenzia delle Entrate o spedita tramite raccomandata all’indirizzo Agenzia delle entrate – Ufficio Torino 1 – Sportello abbonamenti TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
Per il 2016, il termine ultimo per la sua presentazione è il 30 aprile 2016 se si sceglie di inviarla per posta o il 10 maggio 2016 se si sceglie la presentazione online.
Nel caso in cui venisse inviata per posta tra i 1° maggio e il 30 giugno 2016, o online tra l’11 maggio e il 30 giugno 2016, avrebbe effetto per il canone dovuto per il secondo semestre del 2016. Se presentata dal 1° luglio al 31 gennaio 2017, infine, la dichiarazione è valida per l’intero canone dovuto per il 2017.
Chi può presentare la dichiarazione:
- Il titolare dell’utenza per la fornitura elettrica per uso domestico residenziale (o l’erede), seguendo la procedura indicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate
- Un intermediario abilitato (CAF, commercialisti, consulenti del lavoro…)
Le condizioni per presentare l’autocertificazione:
- Se nessun componente della famiglia o coinquilino del titolare dell’utenza elettrica possiede un televisore
- Se il canone è già pagato da un componente della famiglia o un coinquilino dell’intestatario dell’utenza elettrica
- I contribuenti che attivano nuove utenze di energia elettrica per uso domestico residenziale devono presentare l’autocertificazione entro la fine del primo mese successivo a quello di attivazione dell’utenza
- Gli intestatari delle utenze attivate a gennaio e febbraio 2016, consegnando la dichiarazione sostitutiva entro i termini (del 30 aprile per la raccomandata e del 10 maggio per la dichiarazione online) la detrazione ha effetto a decorrere dalla data di attivazione della fornitura.
Leggi anche: Canone Rai in bolletta: ecco cosa sapere