La casa a impatto zero completamente autosufficiente
Un progetto pilota straordinario, pensato per soddisfare i bisogni abitativi di una famiglia e costruito in modo da essere a impatto zero, completamente autosufficiente dal punto di vista energetico e generare un surplus di energia tale da poter ricaricare un’auto elettrica per un anno intero.
Una casa all’avanguardia e molto accogliente, concepita per essere luminosa e calda anche nei mesi più freddi e bui dell’inverno norvegese.
La casa si chiama ZEB Pilot House ed è stata costruita a Larvik, in Norvegia. Al progetto è il frutto della collaborazione tra lo studio d’architettura Snøhetta, la Sintef (la più grande organizzazione per la ricerca della Scandinavia), lo Zeb (il centro ricerca sulle emissioni zero), Brødrene Dahl e Optimera.
La completa autonomia energetica è stata raggiunta grazie all’utilizzo dei pannelli solari, di materiali e tecniche costruttive all’avanguardia e alla disposizione degli ambienti pensata in modo da sfruttare al meglio la luce e il calore del sole.
L’impatto zero è garantito dalla produzione di energia rinnovabile tramite pannelli fotovoltaici e solari termici integrati che consente di compensare le emissioni di anidride carbonica generate dalla combustione di combustibili fossili delle centrali elettriche.
Credits: ZEB Pilot House
[…] La casa a impatto zero completamente autosufficiente sembra essere il primo su […]
[…] blog: Casa.it […]
Bellissima idea