Il cubo che trasforma uno spazio vuoto in casa
Un cubo rosso che trasforma uno spazio vuoto in casa a prezzi accessibili.
È l’idea dello studio di architettura Kraaijvanger che ha progettato questo elemento modulare per trasformare uno spazio vuoto in una casa vivibile, semplice e funzionale. Si allaccia alla rete idrica e a quella elettrica e il gioco è fatto.Il cubo infatti è un modulo che al suo interno comprende una cucina, un bagno e una camera da letto. Un modo alternativo ed economico per trasformare un edificio in casa oppure creare l’angolo “casa” in ufficio.
L’elemento compatto dispone anche di riscaldamento, predisposizione per la connessione internet e un sistema audio. Questo progetto è stato pensato per rendere facile e veloce la trasformazione di edifici dismessi in aree residenziali o rendere più vivibili spazi commerciali e uffici.
Il cubo è facile da montare e da smontare: il progetto è stato presentato a Rotterdam nel quartiere Zomerhofkwartier, dove è stato installato per una cooperativa edilizia locale come parte di un concorso per la progettazione abitazioni futuristiche.
[…] blog: Casa.it […]
L’idea è in sedicesimo la stessa di Kilometroquadro la città-edificio. Il cubo è più in piccolo una casa d’abitazione di Kilometroquadro è in legno , contiene tutto per abitare ma non ha un giardino sul lastrico solare e se fosse in una struttura industriale non sfutterebbe in pieno lo spazio e la cubatura disponibile. In Kilometroquadro una struttura cemento e acciaio potrebbe avere su tre piani produzione, servizi e sopra abitazioni in duplex in bioedilizia con giardino sul lastrico solare. In un Kilomeroquadro si potrebbero avere 10000 abitazioni per 30000 abitanti, pedonalità totale, nessun inquinamento , zero rifiuti, protezione, con chiusure mobili della città, dagli agenti atmosferici, autosufficienza energetica, car free e carbon free, planarità totale, nessun incidente, sicurezza totale, e posti di lavoro sufficienti per tutti gli abitanti e altrettanti per il territorio circostante. In un’area di 1400 m di lato si avrebbero attorno alla città 100 ettari di verde e strade. Un campo da golf, un percorso automobilistico urbano da F1 attorno alla città e tribune dentro la città e sopra la città per vedere la corsa………
Quanto verrebbe a costare ?