Ecco com’è diventato l’appartamento più triste di New York con la doccia in cucina
Il piccolo bilocale definito come l’appartamento più triste di New York è stato affittato e trasformato. Ecco come.
Piccolo e angusto, l’assurdo bilocale considerato il più triste di New York per via della doccia in cucina e il frigorifero nell’armadio, con un canone mensile di 1.795 dollari, è stato finalmente affittato.
La nuova inquilina ha trasformato quello che in apparenza sembrava un appartamento senza speranza, in una verdissima e accogliente mini abitazione. Si chiama Brooke Lucas, è di origine australiana e, come riporta in un’intervista al magazine B+B non considera l’appartamento in cui si è trasferita così brutto. Anzi, è stata colpita dall’energia positiva del luogo tanto da decidere di affittare il piccolo bilocale. E trasformarlo in una floreale abitazione!
Gli italiani hanno un’altra cultura…siamo anche poco umili.
Piuttosto di non avere un tetto,meglio ancora questo.
È veramente orribile!!!
puo’ mettere quanti fiori vuole..ma fa schifo sempre…la doccia in cucina booo!!!!!!
ognuno arreda come vuole…se lei sta bene…che vi frega?
Si ma sempre brutto…
Benvenuti in america . . . .libertà di abitare in una trappola per topi !!!
Parlare di casa mi sembra, quantomeno esagerato! Per il prezzo, pura follia! Ma non voglio giudicare le motivazioni che spingono a tali scelte.
Per il prestito credo sia truffaldino.
Eh si. Il senso estetico , l entusiasmo e l amore per la vita traspaiono ampiamente nelle scelte della padrona di casa.
Io con 600 € al mese vivo in 180 mq. con 1.000 mq di giardino sul mare.
Non sarà New York…ma è meglio!
Ma a NEW YORK quanto costerà un appartamento da 100 m.q.???
Ho visto le foto del piccolo appartamentino. Se prima era molto triste ora si può paragonare ad una rosa…le spine hanno lasciato lo spazio al fiore…la ragazza australiana ha saputo apprezzare e valorizzare l’abitazione. Sinceramente se l’articolo corrisponde a verità, lei è stata molto brava….le piante danno freschezza al tutto e segno di rinascita….complimenti.
innovazione americanata mi piace .