Organizzare la casa secondo la propria personalità
La casa è il luogo in cui sentirsi a protetti e a proprio agio e per questo deve rispettare le esigenze di chi la abita
Siamo tutti consapevoli di quanto sia importante nella vita mettersi nelle condizioni di seguire le proprie inclinazioni per stare meglio con se stessi e con gli altri, ma lo stesso discorso si può certamente applicare anche alla casa che abitiamo.
Di seguito i consigli per imparare a orientarsi a seconda delle nostre caratteristiche di base.
L’estroverso
Nella scelta della casa prediligi quelle che hanno ambienti unici: meno divisori ci sono, più spazio avrai per condividere il tuo tempo con gli altri. Fai in modo di organizzare la tua casa con tutto ciò che serve per le serate con gli amici e per essere in grado di avere ospiti anche per più giorni. Ad esempio una camera per gli ospiti (o un divano letto), asciugamani, ciabatte, lenzuola, coperte e cuscini in più.
L’introverso
Fai in modo di avere una stanza tutta per te o, per lo meno, una stanza dove puoi rifugiarti quando hai bisogno di un po’ tranquillità e silenzio. Se non è possibile, adatta un angolo della tua casa e fai in modo che chi abita con te rispetti questo spazio.
Il tipo pratico
Chi tende alla praticità si trova a proprio agio in ambienti minimali e ama l’essenzialità. L’arredamento dovrà quindi soddisfare le esigenze della vita di tutti i giorni. Al bando i mobiletti carini, ma poco capienti e tutti i fronzoli e gli utensili che non hanno un uso quotidiano. L’ideale per il tipo pratico è l’arredo modulare da integrare man mano che ne nasce l’esigenza.
L’istintivo
L’istintivo è uno spirito libero ed è normalmente molto creativo. Ama i colori e gli accostamenti inusuali e gli oggetti vintage. Alle case e ai mobili nuovi preferisce quelli con una storia. Ama decidere senza essere influenzato dai trend del momento e tende ad accumulare molte cose. Quindi deve scegliere case spaziose, luminose, ma soprattutto con una cantina o una soffitta in cui poter mettere le cose in più.
Il pensatore
I pensatori sono ottimi strateghi e hanno le idee molto chiare sulle loro esigenze. Difficilmente un esperto potrà soddisfare le loro aspettative perché sono molto esigenti. Per il pensatore la casa deve essere progettata nei minimi dettagli, quindi meglio scegliere una casa di nuova costruzione, più efficiente e pensata sulle esigenze della vita moderna.
Il generoso
I generosi amano condividere e fare cose per gli altri. Sono ottimi cuochi e amano contornarsi di amici. Dovranno quindi scegliere case con una cucina abbastanza grande e attrezzata con una zona pranzo capiente e un bel salotto.
Il giudice
È un amante della routine e dell’organizzazione. Anche la sua casa ideale dovrà rispettare questa sua propensione quindi dovrà sceglierne una con ambienti disposti in modo sensato e prediligere mobili e oggetti di ottima fattura che possano soddisfare i suoi alti standard qualitativi e durare a lungo.
Lo spirito libero
Ama in viaggi e le avventure. Non programma nulla nei dettagli, preferisce improvvisare. Ama la molteplicità. La sua casa deve essere uno spazio sempre in movimento, come chi la abita. Meglio gli open space e i mobili che si possono spostare facilmente per creare nuovi spazi adatti alle sempre nuove esigenze.
[…] Organizzare la casa secondo la propria personalità sembra essere il primo su […]
bell’articolo 🙂
http://www.serlam.it