Il primo grattacielo a spirale sarà a New York
Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Tishman Speyer Properties (già costruttori della Chrysler Building e del Rockefeller Center) e lo studio internazionale d’architettura Bjarke Ingels Group (meglio conosciuta come BIG).
“Quello che volevamo quando abbiamo chiesto allo studio BIG di occuparsi del progetto era un grattacielo che offrisse molte aree verdi integrate, spazi lavorativi che stimolino la collaborazione e offrano un ambiente sostenibile perché è quella la direzione che pensiamo debba prendere l’architettura contemporanea” ha dichiarato Rob Speyer, CEO e presidente della Tishman Speyer.
Il grattacielo a spirale sorgerà al 66 di Hudson Boulevard, nella zona ovest di Manhattan e sarà parte del grande complesso di Hudson Yard già in costruzione.
La costruzione sarà alta 306 metri, avrà 65 piani e occuperà l’area che va dal 34 al 35 di West Street e dal 10 di Avenue fino all’Hudson Park. Il suo design, totalmente innovativo nasce dall’ispirazione classica degli ziqqurat mesopotamici e si combina con la moderna concezione grattacielo formato da spazi efficienti, modulari e spaziosi tipici dell’architettura contemporanea.
L’elemento più caratteristico del grattacielo è senza dubbio la spirale di verde che lo avvolge sviluppandosi in terrazze rigogliose connesse l’una con l’altra da cascate di verde che, una volta arrivate al piano terra, continuano il loro percorso per tutta la High Line, creando un torrente verde che appare come un prolungamento della costruzione.
La costruzione si svilupperà su 265.000 mq calpestabili, comprenderà atri a doppia altezza, un layout flessibile e una vista mozzafiato.
I piani potranno essere comunicanti per venire incontro alle esigenze di chi occuperà più di un piano e desidera creare un ambiente unico, dove chi vi lavora sia stimolato a muoversi tra un piano e l’altro senza dover per forza prendere l’ascensore.
Il sesto piano della torre conterrà un’area rialzata destinata ad attività di commercio di 2.500 mq e una terrazza che ospiterà vari servizi. Mentra iI soffitti dell’ingresso saranno alti 9 metri.
[…] blog: Casa.it […]