A Milano riparte il mercato della casa
Compravendite in crescita e stabilizzazione dei prezzi: a Milano riparte il mercato della casa.
- Prezzi appartamenti nuovi: città -0,2% in sei mesi, provincia -0,5%
- Compravendite: Milano città +9,6% rispetto al +5,3% dell’Italia
- Affitti stabili nel 2015, in lieve aumento per monolocali e bilocali
Stabili i prezzi delle abitazioni a Milano nel secondo semestre del 2015: in città si registra, in sei mesi, una flessione media del -0,2% per gli immobili residenziali nuovi, di classe energetica A-B (per un prezzo medio di 4.822 euro al metro quadro contro i 4.831 della prima metà dell’anno), -1,1% l’andamento in un anno.
Trend che si conferma anche per gli appartamenti recenti, ristrutturati, d’epoca e di pregio (-0,3% in sei mesi e -1,3% in un anno) e per gli appartamenti vecchi o da ristrutturare (-0,4% in sei mesi e -0,9% in un anno).
Rispetto a sei mesi fa i prezzi degli appartamenti nuovi, di classe energetica A-B subiscono aggiustamenti di lieve entità: stabili nella Circonvallazione, in lieve calo in Centro (-0,2%), mentre crescono leggermente nei Bastioni (+0,3%) e diminuiscono nel Decentramento (-0,5%).
E continua il trend di ripresa delle compravendite che nei primi nove mesi del 2015 registrano in città una crescita del 9,6% rispetto allo stesso periodo del 2014 e al +5,3% del dato nazionale, sfiorando quota 13mila.Sono questi alcuni dei dati che emergono dalla “48° Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia” sul secondo semestre 2015 realizzata dalla Camera di commercio di Milano attraverso la sua società partecipata TeMA, Territori, Mercati e Ambiente S.c.p.a., in collaborazione con gli agenti rilevatori FIMAA Milano Monza & Brianza.
I prezzi in Provincia.
Continua la flessione in Provincia soprattutto per le abitazioni usate (nelle zone centrali dei comuni i prezzi calano su base annua del -1,6% per gli immobili residenziali nuovi, di classe energetica A-B, del -2,4% per quelli recenti e del -3,7% per i vecchi). Ripartono però le compravendite (+8,7% in un anno).
In crescita in un anno in città
Le quotazioni degli appartamenti di nuova costruzione crescono nelle zone Vittorio Emanuele – S. Babila (+0,4%) in Centro, Tribunale – 5 Giornate (+1,6%), Conca del Naviglio – Porta Genova (+1,4%) e Leopardi – Boccaccio – Pagano (+0,7%) nei Bastioni, Piceno – Indipendenza (+2,5%), Bligny – Toscana (+2,4%) e Abruzzi – Romagna (+2,4%) nella Circonvallazione, Cermenate – Ortles (+3,6%), Niguarda (+1,7%), Quarto Oggiaro (+1,7%) e Istria – Maciachini (1,5%) nel Decentramento.
Diminuzioni maggiori in un anno.
In calo i prezzi soprattutto in zona Axum – Ospedale S. Carlo (-5,5%), Pellegrino Rossi – Affori – Bruzzano (-4,9%) e Fulvio Testi – Bicocca (-4,5%) per gli appartamenti nuovi di classe energetica più alta nel Decentramento. In Centro rallenta Brera (-4,4%), nei Bastioni Solferino – Corso Garibaldi (-1,1%), in Circonvallazione Fiera – Sempione (-1,7%).
Dove conviene acquistare oggi rispetto a cinque anni fa.
Sono Centro (-7,1%) e Decentramento (-9,7%) le zone di Milano dove in cinque anni i prezzi sono diminuiti di più per gli appartamenti di nuova costruzione. Per il Centro le riduzioni più alte in Brera (-9,9%) e Diaz – Duomo – Scala (-8,9%), nel Decentramento in Quartiere Gallaratese – Trenno (-26,9%), Axum – Ospedale S. Carlo (-20%) e Baggio – Q.to Romano (-20%). Diminuiscono significativamente anche i prezzi del nuovo in Venezia – Monforte (-7,9%) per la zona dei Bastioni e a Carbonari – Maggiolina (-11,1%) per la zona Circonvallazione.
Negozi, box e uffici.
Continuano a diminuire i prezzi in città dei box (-1% in 6 mesi e -1,9% in un anno) e degli uffici (-0,4% in sei mesi e -0,9% in un anno) compresi quelli direzionali (-0,4% in sei mesi, -1,1% in un anno), mentre ripartono quelli dei negozi (+0,4% in sei mesi e +0,7% in un anno).
Affitti.
Stabili gli affitti (-0,2% in sei mesi, -0,1% in un anno, -19,8% rispetto a cinque anni fa), trainati in sei mesi da monolocali (+0,5%) e bilocali (+0,6%), mentre continuano a diminuire i canoni per trilocali (-0,6%) e appartamenti di maggiori dimensioni (-2,6%).
In provincia.
In un anno le flessioni più significative dei prezzi degli appartamenti nuovi/classe energetica A-B si registrano nei comuni in zona Abbiatense-Binaschino (-6,9% le zone centrali e -6,4% le zone periferiche), Sud Milano (-2,4% le zone centrali e -2,9% quelle periferiche) e Rhodense (-1,7% sia le zone centrali che quelle periferiche).