Frutta e verdura più sane in 3 mosse
Se è vero che le linee guida per una sana alimentazione comprendono il consumo di tanta frutta e verdura, a maggior ragione è una buona abitudine quella di prepararle in modo da eliminare la maggior parte delle sostanze nocive che vengono utilizzate durante la coltivazione.
E’ utile sapere che le normative in Italia sull’utilizzo dei pesticidi in agricoltura sono molto rigide e, anche per questo, è sempre meglio preferire prodotti di provenienza italiana.
Come eliminare i pesticidi da frutta e verdura
Lavare bene!
Il lavaggio in acqua deve essere effettuato con un ammollo in acqua fredda a cui si può aggiungere un cucchiaio di bicarbonato, così da aumentarne il potere lavante. Non è necessario utilizzare prodotti specifici, l’acqua è più che sufficiente.
Sbucciare sempre (se possibile)
Se non si tratta di prodotti biodinamici (l’unico metodo completamente privo di pesticidi), meglio sbucciare sempre la frutta e le verdure prima del consumo. Dato che non tutta la verdura può essere sbucciata (ad esempio l’insalata), basterà concentrarsi su un buon lavaggio.
Cuocere (ogni tanto) frutta e verdura
Alterniamo il consumo crudo a quello cotto. Molti pesticidi resistenti si disgregano nell’acqua durante la cottura. Se si opta per la bollitura meglio buttare l’acqua che rimane. Se invece si tratta di verdura biologica o biodinamica, è consigliato utilizzare l’acqua per la preparazione di brodi o per la cottura di pasta o riso.
Salva
Salva
[…] blog: Casa.it […]
[…] Frutta e verdura più sane in 3 mosse sembra essere il primo su […]