Raccolta differenziata facile
Purtroppo le informazioni su come riciclare correttamente i rifiuti domestici non sono sempre di facile lettura e sono ancora troppo pochi i produttori che indicano sulle confezioni come smaltirle. Senza contare che non tutti i comuni riciclano allo stesso modo, quindi le famiglie italiane si trovano spesso in difficoltà.
Vediamo insieme come evitare gli errori più comuni.
Raccolta differenziata vetro
Nel vetro vanno esclusivamente i contenitori di vetro, quindi non buttate mai:
- Oggetti cristallo: il cristallo deve essere messo nell’indifferenziata perché contiene una percentuale di piombo che non ne permette il riciclo
- Specchi, stoviglie di porcellana, di ceramica o pyrex: questi materiali sono destinati all’indifferenziata
- Lampadine Led e neon: contengono sostanze altamente nocive e devono essere differenziate come RAEE (rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici). Alcuni rivenditori sono organizzati per ritirarle e smaltirle.
- Lampadine alogene e a incadescenza (quest’ultime ormai fuori commercio): non sono classificate come RAEE. Alcuni rivenditori le ritirano, in alternativa vanno portate alla piazzola ecologica.
Raccolta differenziata plastica e metallo
Cosa non buttare nella plastica e metalli:
- Contenitori non vuoti: prima di buttarli si devono svuotare e pulire. Se si tratta liquidi alimentari possono essere gettati nel WC o nello scarico, mentre se si tratta di oli o altri liquidi inquinanti, allora devono essere portati alla piazzola ecologica
- Bombolette spray di insetticidi o sostanze irritanti o corrosive: da portare alle piazzole ecologiche
- Oggetti misti: se non sono completamente di plastica (tipo gli accendini) e non si possono dividere le diverse componenti vanno buttate nell’indifferenziato. Se contengono parti elettriche (tipo le riduzioni per le spine elettriche) devono essere trattati come rifiuti RAEE
- Tutto ciò che non è un imballaggio: nella plastica devono finire solo i contenitori, ovvero le bottiglie, le vaschette e i vasetti che acquistiamo per il loro contenuto, quindi niente giocattoli, bacinelle, cavatappi o posate di plastica che vanno tutti nell’indifferenziata.
- Le buste di plastica compostabili o biodegradabili: le prime devono essere utilizzate per la raccolta dell’umido o buttare nell’umido se inutilizzabili, mentre le seconde devono essere buttate nell’indifferenziato
Raccolta differenziata di carta e cartoni
Non vanno messi nel bidone della carta:
- Imballaggi di carta che contengono plastica (tipo le buste con le bolle d’aria), nastro adesivo e punti metallici. Se si riescono a separare bene, altrimenti vanno nell’indifferenziata.
- Fazzoletti di carta usati: in alcuni comuni vanno nell’umido (solo se sono bianchi), in altri vanno nell’indifferenziata
- Carta oleata: la carta utilizzata normalmente per incartare gli alimenti sfusi non è riciclabile, va nell’indifferenziata
- Scontrini fiscali, ricevute del bancomat e carte di credito: anche se li consideriamo carta, non possono essere riciclati, quindi vanno buttati nell’indifferenziata
- Carta e cartoni sporchi: sembra incredibile, ma i cartoni della pizza sono ancora tra i rifiuti che vengono maggiormente gettati nella carta. Questo può rendere non riciclabile un intero carico di rifiuti e il comune è costretto a pagare sia l’andata che il ritorno del suo viaggio (ecco il perché delle multe).
Raccolta dell’umido compostabile
La raccolta dell’umido è forse quella che causa più lavoro delle altre, a partire dal sacchetto che deve essere compostabile e che, proprio perché si decompone facilmente, spesso si rompe tra le mani con conseguenze poco piacevoli. Il consiglio è di occuparsene quotidianamente.
Cose che non devono essere buttati nell’umido:
- Lettiera del gatto: a parte alcune lettiere di ultima generazione cheriportano la dicitura “compostabile”, tutte le altre vanno buttate nell’indifferenziato
- Gusci dei molluschi: fatta eccezione per alcuni comuni che sono in grado di smaltirli nell’umido, in generale vanno buttati nell’indifferenziato
- Bollini adesivi presenti su frutta e verdura: vanno tolti prima di sbucciare la frutta o pulire la verdura e buttati nell’indifferenziato
- Pannolini: devono essere buttati nell’indifferenziato
[…] blog: Casa.it […]
[…] Raccolta differenziata facile sembra essere il primo su […]