Lavatrice efficiente: come usarla risparmiando
Lavatrice efficiente, ecco 10 trucchi per usarla al meglio e risparmiare in bolletta
Le lavatrici di nuova generazione (le migliori sono quelle che riportano nell’etichetta energetica A+++) sono progettate per consumare meno, lavare bene anche a basse temperature e utilizzare meno acqua. Per risparmiare davvero, però, la classe energetica della lavatrice non è sufficiente. Per avere capi sempre puliti, bollette più basse e prolungare la vita della nostra lavatrice è bene seguire alcune semplici regole.
1 – Fai le lavatrici durante gli orari in cui l’elettricità costa meno
Organizzarsi per fare le lavatrici negli orari e nei giorni in cui costa meno può farci risparmiare alcune decine di euro all’anno.
Vediamo insieme le fasce orarie in vigore nel nostro paese:
- F1 sono le ore di punta: 8:00-19:00 dal lunedì al venerdì
- F2 sono le ore intermedie: 7:00-8:00 e 19:00-23:00 dal lunedì al venerdì e dalle 7:00 alle 23:00 del sabato
- F3 sono le ore fuori punta (le più economiche): 00:00-7:00 e 23:00-24:00 dal lunedì al sabato e tutte le ore per domenica e festivi
2 – Non caricare troppo la lavatrice
Quando la lavatrice è troppo piena, il bucato non riesce a ruotare liberamente nel cestello e il lavaggio non risulterà efficacie. Le macchie non saranno rimosse e le fibre non saranno ben lavate. Da asciutti, poi, potrebbero avere quell’odore di muffa che ogni tanto capita di sentire nei capi messi via ancora umidi o asciugati uno sull’altro.
3 – Non esagerare con il detersivo
Segui sempre le istruzioni che trovi sulle etichette dei capi e quelle che trovi sulle confezioni dei detersivi. Usare troppo detersivo è dannoso sia per i tuoi capi che per la lavatrice perché i residui del detersivo in eccesso la danneggiano.
4 – Lascia aperto l’oblò e il cassetto del detersivo alla fine di ogni lavaggio
Questo eviterà la formazione di muffe e funghi e permetterà alla lavatrice di restare sempre pulita e profumata.
5 – Scegli le basse temperature, ma concediti ogni tanto lavaggi ad alta temperatura
I lavaggi a bassa temperatura sono sempre preferibili, ma sappi che ogni tanto un lavaggio ad alta temperatura (dai 60 ai 90 gradi) è utile sia per alcuni capi (ad esempio la biancheria da letto, gli asciugamani, gli strofinacci da cucina) che per la lavatrice. Le alte temperature uccidono i germi, i funghi e prevengono i cattivi odori di bucato e lavatrice.
6 – Pulisci il filtro almeno una volta ogni due mesi
Il filtro della lavatrice va pulito spesso per evitare che si intasi e causi fuoriuscite di acqua e lavaggi meno efficaci.
7 – Pulisci il cassetto dei detersivi almeno due volte l’anno
Nel cassetto dei detersivi rimane sempre un po’ di residuo dei detersivi utilizzati che può essere ricettacolo di funghi e germi. Per pulirlo è meglio estrarlo completamente, immergerlo in acqua tiepida e spazzolarlo accuratamente per rimuovere ogni residuo. Pulisci anche il vano in cui alloggia il cassetto con una spugnetta inumidita di acqua e bicarbonato.
8 – Controlla i capi prima di inserirli in lavatrice
Controlla sempre tutte le tasche per togliere eventuali piccoli oggetti che possono danneggiare la lavatrice o i tipici fazzolettini di carta che, disfandosi, sono in grado di rovinare una lavatrice di scuri. Chiudi inoltre tutte le cerniere e srotola eventuali maniche o pantaloni arrotolati.
9 – Non mescolare i capi delicati con quelli resistenti
I capi delicati devono essere lavati con i programmi appositi che prevedono meno giri e basse temperature, mentre quelli resistenti hanno bisogno di un lavaggio più energico e temperature più alte. Se li si lava insieme si rischia di rovinare quelli delicati e lavare male quelli più resistenti.
10 – Separa i capi colorati da quelli chiari
Meglio separare sempre i capi scuri da quelli chiari, ma se proprio non si può fare diversamente, allora utilizzate i panni acchiappacolori, così riducete il rischio di rovinare i chiari con macchie di colore. Tenete anche conto che le alte temperature possono rovinare i colori, quindi usatele solo ogni tanto per ritrovare il bianco ingrigito delle lenzuola e della biancheria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
bravi, parlate bene, ma io ho un problemino, come faccio ha profumare la biancheria? appena tolta dalla lavastrice profuma……come asciuga ilprofumo sparisce, perchè????????