Hai comprato troppi mobili?
La scorsa settimana Steve Howard, responsabile della sostenibilità di Ikea, durante una conferenza sui cambiamenti climatici, ha dichiarato che, negli ultimi anni, si sono venduti talmente tanti mobili per la casa che probabilmente abbiamo raggiunto il picco: abbiamo troppi mobili.
Una dichiarazione piuttosto sorprendente, se si considera che proviene dal rappresentante dell’azienda che ha rivoluzionato più di tutte le modalità e la frequenza di acquisto dei mobili per casa. Solo qualche decennio fa si risparmiava a lungo per acquistare mobili di valore che durassero a lungo. Oggi le abitudini sono cambiate molto ed è facile essere sedotti dagli ultimi trend d’arredamento e dai loro costi contenuti.
Le statistiche, poi, ci dicono che l’acquisto di mobili non è mai andato così bene come dall’inizio della crisi economica in Europa. Si tratta di un fenomeno certamente legato al desiderio di abbellire e rendere più confortevole il proprio nido, tipico dei momenti in cui ci si sente più insicuri e desiderosi di certezze.
E così ci troviamo a fare i conti con spazi sempre più piccoli, una quantità di mobili e accessori sempre più grande. Il desiderio di far pulizia e eliminare il superfluo si traduce spesso solo in scatoloni di vecchie cose e mobili accaatastati che occupano cantine, solai e garage, in attesa di essere regalati, venduti o, più probabilmente buttati durante il prossomo trasloco.
Non a caso fra i libri più venduti del 2015 c’è “Il magico potere del riordino”, di Marie Kondo, il libro che ha venduto milioni di copie e continua ad esser in vetta alle classifiche (leggi anche Vuoi esser felice e avere successo? Riordina l’armadio). Nel libro l’autrice cerca di riportare l’attenzione sul fare ordine partendo dall’eliminazione delle cose che non si usano più o non si sono mai usate.
Una cosa è sicura: è ora di fare spazio. Questo non vuol dire smettere di comprare, ma iniziare a farlo con una nuova intenzione: quella di acquistare cose che davvero ci servono, senza farsi prendere dalle mode (leggi anche Tendenze arredo: 5 passi falsi da evitare).
Ecco come fare a capire quando è il momento di cambiare il nostro modo di fare acquisti per la casa:
Non riesci a fare acquisti che non siano in linea con le tendenze colore
Sappi che questo stesso colore che oggi ti sembra irrinunciabile tra pochi anni ti risulterà intollerabile. Opta per colori che davvero si adattano alla personalità della tua casa.
Hai esaurito i posti dove accatastare oggetti e mobili
Ricorda che se non butti mai via nulla, non ci sarà mai spazio per il nuovo.
La tua casa è un mix di molti stili diversi
L’eclettismo è uno stile interessante, ma difficile. Se hai accumulato troppi oggetti e mobili che tra loro non vanno d’accordo, è il momento di fare un po’ di restyling.
Hai troppi accessori
Hai accumulato talmente tanti bicchieri, servizi da the, tovaglie, parure di asciugamani da non avere più cassetti, pensili o mensole dove riporli. Se non desideri aprire a breve un albergo, forse è arrivato il momento di regalarne un po’.
[…] Hai comprato troppi mobili? sembra essere il primo su […]