Davos 2016, la classifica dei 25 paesi migliori al mondo
A Davos, in Svizzera, durante il World Economic Forum è stata presentata la classifica dei 25 paesi migliori al mondo.
Come ogni anno, ha preso il via World Economic Forum di Davos, Forum economico mondiale dove i big di tutto il mondo si riuniscono per discutere delle questioni più urgenti che il pianeta si trova ad affrontare.
Qui WPP BAV Consulting e la Wharton School University of Pennsylvania con la collaborazione dell’US News & World Report, hanno presentato uno studio che riporta la classifica dei 25 paesi migliori al mondo.
La classifica si basa sui dati analizzati dopo un sondaggio effettuato su un campione di 16 mila persone, su 60 paesi. I dati emersi dal sondaggio sono poi stati mixati con i 9 criteri di base:
- Sostenibilità
- Influenza culturale
- Trasporti
- Imprenditorialità
- Influenza economica
- Avventura
- Educazione
- Patrimonio
- Potere
- Qualità della vita
I dati sono poi stati rielaborati con quelli relativi al Pil pro capite di ciascun paese relativo al 2014. Da qui i risultati dei 25 paesi migliori al mondo.
Gli ultimi 5 posti della classifica sono occupati da Isrlaele,Russia,Portogallo, India e Thailandia. Seguono poi il Brasile, la Corea del Sud, l’Irlanda, la Cina e la Spagna.
A metà della classifica dei 25 paesi migliori al mondo si trova finalmente l’Italia al 13° posto, premiata per qualità della vita e patrimonio culturale. Preceduta da Singapore e Lussemburgo, e seguita da Austria e Nuova Zelanda.
Nella Top Ten fanno capolino la Danimarca, l’Olanda e la Francia seguiti da Giappone e Australia.
Il podio è occupato dalla Germania al primo posto, il Canada al secondo e l’Inghilterra al terzo posto. Quarto e quinto posto vanno a Svezia e Stati Uniti
[…] Davos 2016, la classifica dei 25 paesi migliori al mondo sembra essere il primo su […]
[…] blog: Casa.it […]
E’ la statistica dei soliti noti.Al di là della partigianeria di fondo,ci sono i criteri stabiliti da “loro” che sono quelli che fanno contare soprattutto “loro” e che danno a “loro” le maglie rosa facilmente visti i criteri che “loro” hanno voluto utilizzare. Cambiate il peso dei criteri e si rivoluziona tutta la classifica,per esempio dando importanza al fattore climatico risorgerebbe tutta l’area mediterranea a scapito di Germania,Canada,Olanda e Svezia!!