Canone Rai in bolletta: ecco cosa sapere
Tutto quello che c’è da sapere sul canone Rai in bolletta che a partire dal 1 luglio 2016 si pagherà nella bolletta elettrica.
Con l’approvazione della legge di stabilità 2016,il 22 dicembre 2015, è stato confermato il pagamento del canone Rai nella bolletta dell’energia elettrica. Sono ancora molti i punti da chiarire, dicono Adusbef e Federconsumatori, e in attesa di decreti attuativi e/o circolari esplicative che dovranno chiarire molteplici dubbi e definire con precisione tutte le possibili casistiche, ecco alcune delucidazioni.
Il costo dell’abbonamento Rai è sceso a 100 euro all’anno che verranno addebbitati automaticamente in bolletta. La bolletta si riferisce all’utenza in cui il contribuente ha la propria residenza anagrafica.
Il canone Rai verrà addebitato solo per la prima casa e una volta sola per famiglia, se i coniugi e/o i figli sono tutti residenti nello stesso immobile. Nel caso in cui due coniugi abbiano la residenza in due immobili diversi il canone verrà addebitato su entrambe le bollette elettriche. Allo stesso modo, se i figli cambiano residenza, dovranno pagare il canone per l’immobile in cui hanno l’utenza elettrica.
Se non si possiede un apparecchio TV, si dovrà presentare un’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate, valida per un anno e accertabile dalle autorità. Le modalità di presentazione dell’autocertificazione sono ancora in via di definizione. È consigliabile quindi non presentare autocertificazioni anticipate.
Da luglio 2016, il primo addebito comprenderà le rate dei mesi precedenti: ci sarà quindi un addebito di 70 euro. Nelle bollette successive, il canone verrà dilazionato in rate da 10 euro al mese, fino al raggiungimento del totale di 100 euro.
Dal 2017, le rate saranno 10, di 10 euro ciascuna, addebitate nella bolletta da gennaio ad ottobre
Chi possiede solo un computer privo di sintonizzatore TV non deve pagare il canone. Perché solo apparecchi atti od adattabili a ricevere il segnale audio/video attraverso la piattaforma terrestre e/o satellitare sono assoggettabili a canone TV. Ne consegue che di per sé i computer, se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale digitale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone (nota Min. Sviluppo Economico 22 febbraio 2012).
L’esenzione dal pagamento del canone Rai in bolletta è prevista per gli over 75 con un reddito complessivo inferiore a 6.713,98 euro annui.
Chi ha un contratto di fornitura di energia elettrica per un impegno di potenza superiore a 3 kW pagherà il canone allo stesso modo di chi ha impieghi di potenza inferiori, sempre in relazione all’immobile di residenza. Nulla cambia, per il momento, rispetto alle comunicazioni di variazioni intervenute nel corso dell’anno: dichiarazione all’Agenzia delle Entrate per cessioni, cambi di residenza, furti (allegare denuncia), decesso dell’abbonato.
La norma non prevede sanatorie né preclusioni per eventuali arretrati, che andranno in prescrizione a distanza di 5 anni.
È attivo il sito canone.rai.it per tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi al canone Rai in bolletta
[…] blog: Casa.it […]
[…] Canone Rai in bolletta: ecco cosa sapere sembra essere il primo su […]
Io mi chiedo! Se una xsona nn ha possibilità economica.xche nn lavora, visto la merda di crisi che c’è in italia, x giunta nn vede neanche ka rai, cosa si può fare x nn pagarla nn stanno facendo altro di rovinare la gente.che schifo.. e farla arrivare al suicidio…e noi stupidi che nn ci ribelliamo.ecco perche stiamo affondando.e loro.e loro vivono succhiando il sangue alla gente che sopravvive, a stento…..
Finché noi restiamo muti e non facciamo un giorno di sciopero per tutte le nefandezze che un governo non eletto ci propina ogni giorno verrà anche di peggio….ora ogni volta che servono soldi metteranno un aumento sul canone e noi a pagare come pecore….Renzi vai via.
[…] Leggi anche: Canone Rai in bolletta: ecco cosa sapere […]
E’ anticostituzionale obbligare il canone nella bolletta luce E’ dittatura ….Un governo presidenziale non eletto dal popolo che pensa hai loro interessi ignorando i bisogni del popolo.. Dobbiamo sottostare a tutti i doveri e pochissimi diritti….