Vivere in case piccole rende più felici
Chi l’ha detto che una casa grande rende più felici? Una casa troppo grande potrebbe non rendere così felici come si pensa, al contrario vivere in case piccole rende più felici, e rende la vita più sostenibile, pratica e meno stressante.
Per uno stile di vita più sostenibile e pratico, che permetta di aver più tempo per se stessi e per la famiglia – complice anche la crisi degli ultimi tempi – la prospettiva su molti aspetti della vita di molte persone, tra cui quella sulla casa, è cambiata.
Vivere in case piccole rende più felici: less stuff, more happiness
Uno dei presupposti per cui vivere in case piccole rende più felici sta nell’idea che meno cose si hanno più felici si è.In spazi piccoli – e per spazi piccoli si intende a misura d’uomo – la vita è più sostenibile e meno stressante. Sono più semplici da riordinare, pratici da vivere e soprattutto più economici da mentenere.
Una casa piccola è più semplice da pulire e da gestire perché conterrà meno cose rispetto a case più grandi, dandoci la possibilità di ritagliarci più tempo per noi stessi.
La cura del dettaglio è una piccola gioia della vita
In una casa piccola è più facile concentrarsi sulla cura dei dettagli. Vivere in un ambiente curato, creato a nostra immagine e somiglianza, fa star bene chi abita quel luogo.E la cura dei dettagli è importante se si vuol vivere in un ambiente accogliente. Quando lo spazio diventa un bene prezioso, le persone tendono ad esser più attente a ciò che mettono in casa, cercando quel dettaglio che coniuga praticità a estetica.
L’ordine ci aiuta a vivere meglio
Tenere in ordine una casa, soprattutto nelle famiglie più numerose, non è facile. Spazi troppo grandi possono rivelarsi di difficile gestione sotto questo aspetto. Mentre le case piccole ci permettono di esser più ordinati e meno stressati.
Il potere liberatorio della semplicità
Le piccole cose, le cose più semplici sono quelle che danno più soddisfazione.
È più facile focalizzarsi sulle cose semplici laddove bisogna stare più attenti allo spazio, mentre è più facile cadere in sofisticazioni quando lo spazio a disposizione è di più.
Un errore comune quando si vive in spazi piccoli è pensare che sarà difficile coniugare funzionalità e praticità all’estetica.
È possibile farlo liberandosi del di più e concentrarsi sulle cose che banalmente sono le più semplici.
Diamo troppo valore ai beni materiali
La società moderna ci ha portato a dare un valore troppo alto ai beni materiali perchè ha creato la necessità di consumare più del necessario. E il luogo prediletto dove i frutti del consumismo vanno a finire è la casa: per questo una casa più piccola e adatta alle nostre reali necessità ed esigenze è in grado di riequilibrare il punto di vista sui beni di cui abbiamo realmente bisogno, aiutandoci a raggiungere i reali benefici che da questi derivano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
[…] blog: Casa.it […]
[…] Vivere in case piccole rende più felici sembra essere il primo su […]
50mq,giardinetto vista fiume tramonto,x miei amici facoltosi con villa é la loro casa relax,bienvenidos!
condivido in pieno!! più case piccole per tutti!!!
Tutto quanto scritto in questo articolo è radicalmente sbagliato. Non posso ribattere punto per punto, ma guardate solo all’assurdo ragionamento in base al quale una casa piccola sarebbe più facile da tenere in ordine: è ovvio che con spazi ampi tenere tutto in ordine è più facile.
Meno ho più sono felice? NO. Meno ho meno sono felice e meno sono libero.