Agevolazioni prima casa: la legge di Stabilità 2016
Con l’entrara in vigore della legge di Stabilità 2016 sarà più facile anche cambiare casa: ecco tutte le agevolazioni per prima casa.
La legge di Stabilità 2016 è ampliato l’accesso alle agevolazioni prima casa : dal 1° gennaio 2016 non è più ostativo il possesso di un’altra abitazione acquistata con i benefici fiscali, purché sia alienata entro un anno. Diventa così più facile cambiare casa, in quanto il presupposto della non titolarità contemporanea di più alloggi acquistati con l’agevolazione potrà essere realizzato in un secondo tempo*.
Le agevolazioni prima casa variano in base all’applicabilità o meno dell’Iva. C’è quindi da tenere in considerazione che se la cessione è imponibile ad Iva, sarà applicata un’aliquota ridotta del 4%. In questo caso sono dovute tutte le imposte. Al contrario, in caso di cessione non imponibile a Iva, l’agevolazione consiste nell’applicazione dell’imposta proporzionale di registro ridotta del 2% con il minimo di 1.000 euro, nonché delle imposte ipotecaria e catastale di 50 euro ciascuna.
Con la legge di stabilità 2016, vengono prorogati il Bonus ristrutturazione e riqualificazione energetica e il Bonus casa mobili.
- Riqualificazione energetica: per gli interventi in questa categoria, come la coibentazione degli edifici, l’installazione di pannelli solari e la sostituzione di infissi e caldaie, rimane invariata la detrazione al 65% .
- Bonus casa mobili: detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili e arredi ed elettrodomestici in classe A+ e A per i forni per l’immobile oggetto di interventi edilizi, per cui si fruisce della detrazione per ristrutturazione.
Nella legge di Stabilità 2016 è introdotto anche il leasing immobiliare, che funziona come per le automobili.
È prevista anche l’esenzione delle tasse sulla prima casa, sui terreni agricoli e sugli imbullonati, e la completa assimilazione all’abitazione principale della casa assegnata al coniuge separato.
Inoltre, in presenza di case cedute dai genitori ai figli in comodato gratuito e nello stesso Comune, è prevista la riduzione delle imposte del 50%.
* Art. 1, comma 55, della legge n. 208/2015,con integrazione nella nota II-bis all’art. 1 della tariffa, parte prima, allegata al dpr n. 131/86.
[…] blog: Casa.it […]
Abito in un appartamento in affitto ho un appartamento fittato non nello stesso comune è seconda casa? e ancora vorrei comprare casa perché dove sono in affitto adesso è piccola per una famiglia di 5 persone avendo con me anche mio padre ultra novantenne mi chiedo potrei fare un lising? quante tasse dovrei pagare? Potrei usufruire di agevolazioni fiscali? A chi dovrei rivolgermi ? Grazie
Ciao Alfonso, per rispondere correttamente alle tue domande servirebbe capire meglio la tua posizione e eventuali proprietà ecc ecc. In ogni modo ti consiglio di rivolgerti ad un agente immobiliare professionista, meglio se iscritto Fiaip. Ce ne sarà sicuramente uno nella tua zona.