Vivace la domanda di mutui, ma diminuisce l’importo
Nel mese di novembre la domanda di mutui rimane vivace, ma l’importo medio continua a diminuire.
Anche nel mese di novembre appena concluso la domanda di mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane ha fatto registrare una crescita sostenuta (+42,4%) rispetto al corrispondente mese del 2014, che a sua volta aveva fatto segnare un +21,1% rispetto all’anno precedente.
Crescita della domanda
Prendendo in considerazione l’aggregato dei primi 11 mesi dell’anno in corso, l’incremento risulta ancora più marcato, pari a +55,1%, sostenuto anche dalle richieste di surroga e sostituzione stimolate dalla contrazione degli spread offerti dagli istituti di credito e da un’offerta decisamente appetibile.
È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF che riporta anche il dato relativo all’importo medio dei mutui richiesti, che nel mese di novembre si è mantenuto debole, attestandosi a 121.050 Euro e confermando un trend in ininterrotta discesa dopo i picchi del 2010.
Importo medio del mutuo
A livello aggregato, nei primi 11 mesi dell’anno l’importo medio è stato pari a 122.167 Euro, in calo del -1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (quando l’importo medio era pari a 124.242 Euro) e del -11,5% rispetto al 2008, quando la crisi economica non si era ancora manifestata.
La contrazione dell’importo medio dei mutui trova riscontro anche nella distribuzione della domanda in funzione dell’importo richiesto, con la classe prevalente nei primi 11 mesi del 2015 che si conferma essere quella compresa tra i 100.000 e i 150.000 Euro, con una quota del 30,3% del totale (in aumento di 1,6 punti percentuali rispetto al 2014), seguita da quella al di sotto dei 75.000 euro, con il 26,7%.
Durata media del mutuo
Parallelamente si consolida il trend relativo alla durata dei mutui richiesti, con la classe compresa tra i 15 e i 20 anni che risulta essere la preferita dagli italiani, con una quota pari al 24,1% del totale, seguita da quella compresa tra i 25 e i 30 anni con una quota pari al 21,1%: nel complesso, ormai da alcuni anni gli italiani stanno sistematicamente privilegiando piani di rimborso più lunghi.
Fascia di età dei richiedenti
Infine, in relazione alla distribuzione della domanda in funzione dell’età dei richiedenti, quasi 2 mutui su 3 vengono richiesti da soggetti di età inferiore ai 44 anni. Nello specifico, la fascia compresa tra i 35 e i 44 anni si conferma essere quella prevalente, con una quota pari al 37,3% del totale, seguita da quella tra i 25 e i 34 anni (24,6%)
[…] blog: Casa.it […]