Mercato immobiliare: continua il trend positivo
Nel III trimestre 2015 il mercato immobiliare italiano, dopo il buon risultato di quello precedente, si consolida ancora il trend positivo.
Si consolida in modo significativo nel terzo trimestre 2015 la ripresa nelle compravendite immobiliari, registrando un tasso di crescita tendenziale, riferito al totale delle compravendite, pari all’8,8%, con un volume complessivo di scambi che raggiunge 225.257 unita’.
E’ quanto emerge dall’ultima Nota trimestrale dell’ Agenzia delle Entrate: il settore residenziale, in particolare, nel terzo trimestre 2015, con 105.104 unità fa segnare con il +10,8% il rialzo maggiore.
Si tratta, in assoluto, di oltre 10mila abitazioni compravendute in piu’ rispetto al terzo trimestre del 2014. Analogamente, gli scambi di cantine, box e posti auto, in larga parte pertinenze delle abitazioni, crescono in questo trimestre del 9%, con 80.178 unità.
Il terziario (1.913 unità) e il produttivo (2.058 unità) mostrano le variazioni più contenute, rispettivamente +0,9% e +2,2%, ma tornano a crescere dopo due trimestri di perdite pesanti.Il comparto dei negozi, degli alberghi e degli altri edifici commercial (5.829 unità), pur mantenendosi su ritmi di crescita sostenuti (+7,4%), mostra una decelerazione del tasso di incremento rispetto al trimestre precedente.
Per quanto riguarda il settore residenziale, nelle regioni settentrionali con quasi 54mila abitazioni compravendute, il tasso tendenziale di crescita è quasi doppi o rispetto alle regioni del Sud, +13% contro +7%. Nel Centro Italia il rialzo del mercato residenziale (+10,7%) è invece in linea col dato medio nazionale. I mercati più attivi si segnalano a Napoli e Milano.Il capoluogo partenopeo che figurava ultimo nella precedente rilevazione vede aumentare il numero di compravendite di oltre il 20%. Milano con oltre 4mila abitazioni compravendute nel III trimestre 2015 raddoppia (+18,2%) il risultato raggiunto nello scorso trimestre. Particolarmente positive anche le performance di Torino (+15,7%) e Firenze (+14,1%). Tra le grandi città, la capitale è quella che fa registrare l’incremento più debole (+4,6%), di poco inferiore a quanto ottenuto nel II trimestre 2015. Nelle province il primato della crescita del mercato residenziale in questo trimestre è di Bologna (+14,4%) seguita a breve distanza da Genova (+14%). Si mettono in evidenza anche i comuni minori delle province di Torino, Palermo e Milano con un rialzo superiore al 10%.