Case vacanza in montagna: le 5 località Top
Un’analisi del mercato immobiliare delle case vacanza in montagna e le 5 località top per vacanze sulla neve.
A poco più di un mese dall’avvio della stagione invernale 2015/2016 non si registrano variazioni significative degli affitti settimanali sia per i periodi di bassa stagione che per quelli di altissima, corrispondenti alle due settimane di Natale e Capodanno.
Naturalmente i canoni variano a seconda del numero di posti letto disponibili nell’appartamento: mediamente su di una abitazione di 40 metri quadri si calcolano al massimo 2/4 persone, per un affitto settimanale medio in alta stagione di circa 500 euro per una località non compresa fra quelle top d’Italia.
Il mercato delle località più famose per vacanze sulla neve si concentra in località come Cortina, Courmayeur o Madonna di Campiglio che sono tra le 5 top destinazioni. Ecco il dettaglio.
1. CORTINA D’AMPEZZO
E’ la località più famosa non solo in Italia e fra quelle che attirano il maggior numero di turisti stranieri. Questo favorisce la domanda di chi cerca baite o chalet in affitto e dunque il mercato è sempre in territorio positivo. Cortina è la punta di diamante del comprensorio delle Dolomiti che riunisce sotto un unico nome “Dolomiti Superski” ben 12 valli, permettendo agli amanti degli sport invernali di scegliere fra ogni genere di piste e scenari.
I valori di vendita delle case singole (baite o chalet) sono i più alti del mercato invernale delle case vacanza in Italia attestandosi in media sui 10/12 mila euro al mq. In altissima stagione un appartamento in affitto nel centro di Cortina può costare anche 5.000 euro per una settimana.
2. MADONNA DI CAMPIGLIO
La sua bellezza sciistica risale al 1910. Da quel momento la “perla delle Dolomiti” è entrata di fatto nella storia dello sci, grazie soprattutto alle competizioni internazionali che si svolgono sulla famosa pista denominata “3tre” dove per oltre 50 anni atleti di tutto il mondo si sono sfidati. Il mercato immobiliare locale si caratterizza per una offerta piuttosto rarefatta, soprattutto nel centro del paese, tanto che i valori di vendita possono anche superare i 15.000 euro al mq. Positivo anche il mercato della locazione sia in estate che in inverno. I canoni nei periodi top non scendono sotto i 1.000 euro settimanali per gli appartamenti ubicati in paese.
3. COURMAYEUR
Courmayeur e le sue frazioni sono con Cervinia le località più amate e conosciute della Val d’Aosta, in particolare dai turisti stranieri. Da sempre Courmayeur detiene il titolo di località di montagna più cara di tutta la regione.
Oggi il mercato è in fase stagnate e i prezzi restano compresi in un range che va da 9.000 a 12.000 ero al mq. per le case ristrutturate o di nuova realizzazione. Vivace il mercato degli affitti che anche d’aestate non conosce momenti di stanchezza.
4. CERVINIA
Fra tutte le località sciistiche italiane, questa è probabilmente quella che viene raggiunta dal maggior numero di turisti stranieri, provenienti da tutto il mondo. Americani e Giapponesi in particolare da anni frequentano Cervinia e sciano sia sul versante italiano che su quello svizzero (Zermatt). Il cervino, d’altra parte è forse la montagna più fotografata delle Alpi. Il mercato immobiliare di Cervinia e Valtournanche si è sviluppato molto a partire dagli anni 60/70 ed offre soprattutto appartamenti di dimensioni contenute (40/60 mq) facili da affittare.
I valori non superano da tempo i 5.000 euro al mq in media, con punte di 6/7 mila euro per gli appartamenti ristrutturati con materiali di pregio vicini agli impianti di risalita. Ovviamente il mercato degli affitti ha un assorbimento dell’offerta molto alto durante l’alta e altissima stagione con canoni compresi fra i 500 e i 1200 euro settimanali.
5. SESTRIERE
Dopo le Olimpiadi invernali del 2006 tutto il comprensorio della “Via Lattea” dal punto di vista immobiliare si era caratterizzato per una vivace attività di sviluppo di nuove residenze che avevano alla fine saturato il mercato. L’offerta, maggiore rispetto alla domanda, per venire assorbita avrebbe avuto bisogno di maggior tempo ma, l’arrivo della crisi a fine 2007, ha ulteriormente indebolito il mercato.
Oggi la situazione è sicuramente migliorata ma sia a Sestriere che nelle altre località come Sauze e Oulx il mercato viaggia sempre a passo ridotto. Oggi i prezzi non sono differenti da quelli che si registravano sul mercato a fine 2007. I valori top sono compresi fra i 5 e i 6 mila euro al mq. Gli affitti settimanali per un bilocale in alta stagione variano fra i 400 e i 700 euro a settimana, dipende dalla vicinanza agli impianti.
[…] blog: Casa.it […]