10 cose da sapere se vuoi vivere a Napoli
« Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. "Vedi Napoli e poi muori!" dicono qui »
“Vedi Napoli e poi muori” disse Goethe dopo esser stato rapito dalla bellezza mozzafiato della città partenopea.
Una città talmente bella da togliere il respiro, che va vissuta e capita in tutte le sue sfaccetature e contraddizioni. Per capirla e viverla al meglio ci vorrà del tempo, ma per iniziare ecco 10 cose essenziali che devi assolutamente sapere se devi trasferirti o hai deciso di vivere a Napoli
1. La fortuna passa per il corno
Leggendario quando autentico, il corno rosso è il portafortuna per antonomasia. L’amuleto rosso è la soluzione contro ogni malefico influsso da cui non potrai prescindere se andrai a vivere a Napoli.
Ma attenzione! Per adempiere alla sua funzione scaramantica, il cornetto non deve esser acquistato, ma ti dovrà esser regalato e risultare “Tuosto, vacante, stuorto e cu’ ‘a ponta” = rigido, cavo all’interno, dalla forma sinuosa e con la punta!
2. La colazione si fa con il cornetto
Se la mattina sei abituato a fare colazione con caffè e brioche, sappi che devi chiedere caffè e cornetto. Che ti verrà servito sempre caldo (e probabilmente non ne potrai più fare a meno)
3. Abbandonati al trionfo dei sapori
“Vedi Napoli e poi muori” Ok, ma non prima di aver assaggiato la pizza napoletana, magari con la mozzarella di bufala e seguita da una sfogliatella. Insomma, se c’è una cosa a cui non potrai resistere a Napoli, è la cucina tipica: un vero e proprio trionfo di sapori in grado di coinvolgere sensi e corpo.
4. A Napoli il disordine è ordine
Il traffico di Napoli è ormai proverbiale. Le strade della città partenopea non sono certo caratterizzate da grande rigore, piuttosto da un palpabile confusione. Nonostante questo, col tempo riuscirai a trovare l’ordine nel disordine, capendo qual’è il momento giusto per attraversare la strada o come muoverti in città senza dover aspettare ore e ore i mezzi pubblici di superficie. A proposito di mezzi pubblici, non perdere l’occasione di visitare la Metropolitana di Napoli, che recentemente ha anche vinto l ‘oscar delle opere in sotterraneo nella categoria Uso Innovativo degli spazi in sotterraneo per la Stazione Toledo
5. A Napoli i parcheggio non è un problema
Una volta che avrai preso confidenza con la viabilità e il traffico napoletani, dovrai fare i conti con i parcheggi. Ma non ti preoccupare, perchè qualcuno ti aiuterà sempre a trovare posto.
6. Spaccanapoli: la via che spacca in due la città
Un rettilineo di più di un chilometro che spacca letteralmente la città in due. È il decumano inferiore, che divide la parte nord da quella sud, l’arteria centrale di Napoli che fa parte delle tre strade principali dell’impianto urbanistico progettato in epoca greca e che attraversavano in tutta la loro lunghezza la città. Ammirala dalla collina del Vomero,e scopri la sua perfetta linearità .
7. Lasciati incantare dalla bellezza del golfo
Finalmente potrai veder dal vivo la classica cartolina di Napoli, ovvero il panorama mozzafiato che si gode dalle rampe di Sant’Antonio, dette anche Tredici discese di Sant’Antonio. Una volta percorse le tredici discese ti ritroverai di fronte alla terrazza di Posillipo e li rimarrai incantanto dall’affascinante scorcio panoramico.
8. A Napoli è Natale tutto l’anno
Una volta a Napoli non puoi fare a meno di visitare Via San Gregorio Armeno, la celebre strada degli artigiani del presepe, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe che si dedicano all’arte presepiale e alla creazione di soggetti e personaggi originali, contemporanei e storici. E non potrai fare a meno di godere ogni giorno della magica atmosfera del Natale.
9. A Napoli non sarai mai solo
Per i napoletani l’ospitalità non è una regola del galateo, ma un vero e proprio culto. La loro semplicità nel farti sentire come a casa è sorprendente e quando ti capiterà di esser un ospite, ti accorgerai che cosa significa veramente la parola “accoglienza”. Napoli è anche il “posto della chiacchiera” dove tutti parlano con tutti e non ti sentirai mai solo.
10. Pacco, Doppiopacco e Contropaccotto
Se passeggi in Corso Umberto resisti alla tentazione di giocare alle 3 campanelle. Come il canto delle sirene di Ulisse, il loro richiamo è irresistibile, ma non cadere in tentazione. Sappi che non vincerai mai! E allo stesso modo, attento agli affari facili. Uomo avvisato, mezzo salvato!
[…] blog: Casa.it […]