10 cose da sapere se vuoi vivere a Roma
10 cose essenziali che devi assolutamente sapere se per lavoro, scelta o amore devi trasferirti a Roma.
A me invece Roma piace moltissimo: è una specie di giungla, tiepida, tranquilla, dove ci si può nascondere bene.
(Dal film La dolce vita)
Roma la città eterna, la città della Dolce Vita e della Grande Bellezza è una delle città più belle del mondo. Con i suoi pregi e i suoi difetti, Roma è ospitale, magica e tentacolare. Se per amore, lavoro o scelta hai deciso di vivere nella città eterna, ecco 10 cose da sapere per abitare a Roma.
1. Per spostarti a Roma armati di tutta la pazienza che hai
Se devi andare da un punto A ad un punto B della città, sappi che Roma ha la capacità di inghiottire il tuo tempo. Muoversi a Roma non è affatto semplice. Rimanere imbottigliati nel traffico è un attimo, soprattutto se non si conosce la città, i mezzi pubblici hanno le loro pecche e le distanze sono enormi. C’è chi dice che a Roma l’ ideale sarebbe vivere e lavorare nello stesso quartiere. E c’è chi poi invoca la santa pazienza tutti i giorni. Fallo anche tu e se non ci riesci , l’alternativa potrebbe esser un corso di meditazione.
2. Guarda Roma dal buco
Roma è una città che stupisce ad ogni angolo. È ricchissima di meravigliosi panorami, di angoli da cui ammirare la città e di infinite bellezze. Ma se vuoi rimanere piacevolemente sorpreso, non potrai fare a meno di ammirare San Pietro da un buco della serratura. Appena dopo il Giardino degli Aranci, il buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta offre la più famosa e suggestiva vista di San Pietro. Guardando infatti attraverso la fessura si può godere di un suggestivo panorama sulla Cupola di San Pietro incorniciata dalle siepi dei giardini del Priorato.
3. A Roma puoi giocare a fare il turista ogni weekend
Siti archeologici, musei, mostre permanenti e temporanee: Roma è una città tutta da scoprire e culturalmente molto vivace a cui puoi dedicare buona parte del tuo tempo libero. È una città che ha la capacità di farti sentire in vacanza. Ogni weekend che deciderai di scoprire la città ti sentirai come un turista. Niente male, eh?
4. La focaccia è la pizza bianca
Quel pane piatto condito con olio e sale che generalmente tu chiami focaccia, a Roma è la pizza bianca. Quindi se vuoi chiedere un pezzo di focaccia e non ti capiscono, hai sbagliato nome: devi chiedere della pizza bianca. Allo stesso modo, se ti senti attratto da quello che pensi sia un arancino, sappi che in realtà stai subendo il fascino di un supplì (e il riso è “rosso”).
5. Fai godere il tuo palato
Abbandonati ai piaceri della gola e soddisfa il tuo palato con le specialità della cucina romana. Inizia la giornata con caffè e un bel maritozzo con la panna. Poi, dal primo al dolce, deliziati con le prelibatezze della gastronomia romana. Come non lasciarsi andare ai fritti in pastella, per poi passare ai bucatini all’amatriciana o spaghetti alla carbonara o cacio e pepe, e perchè poi non provare anche la trippa, i saltimbocca o la coratella d’abbacchio con i carciofi alla Giudia? Infine regalati l’emozione di una fetta di crostata con la ricotta.
6. Puoi evadere dalla città pur rimanendo a Roma
Roma è talmente magica che puoi decidere di evadere dalla città pur rimanendo in città. Da una parte ci sono gli eleganti e curati parchi, dove la natura si presenta rigogliosa e accogliente e dove potrai rigenerarti, tenerti in forma e ritagliarti il tuo momento di pace. Il Pincio, Villa Ada, Villa Torlonia, Villa Pamphili sono alcuni magici angoli in cui potrai evadere ogni volta che vorrai. Dall’altra, il mare. A mezz’ora di macchina dal centro, il mare ti aspetta per appagare la vista, per momenti di relax o per una passeggiata rigenerante.
7. A Roma come in Tomb Raider
Quando Lara Croft visita Roma alla ricerca della Pietra Filosofale, per trovarla deve cercare di aprire la Porta Magica. Questo luogo esiste veramente. Si chiama Porta Alchemica, meglio conosciuta come Porta Magica ed è tutto ciò che resta di Villa Palombara, residenza del Marchese Palombara edificata nel 1600. La leggenda narra che questa porta fosse l’ingresso del laboratorio alchemico dove il Marchese e l’amico Borri studiavano come trasfomare il piombo in oro. La storia riporta che il Borri ci riuscì, lasciando un manoscritto che il Marchese trascrisse sulla porta.
8. Un fiume di magia
Da qualsiasi punto o ponte, il lungotevere è un luogo magico dove potrai correre, andare in bici, o passeggiare alla scoperta della città. D’estate inoltre, il lungotevere si anima con diversi eventi che coinvolgono cittadini e turisti.
Sede di molti circoli canottieri, se remi, il lungotevere è il perfetto punto di partenza.
9. Quartiere che vai, divertimento che trovi
L’offerta romana per la movida notturna è di tutto rispetto. Ogni quartiere si contraddistingue per una particolare offerta di divertimento. Ad esempio, nel Centro storico puoi frequentare la movida di Campo dè Fiori per il cicchetto, all’Esquilino troverai un’offerta multietnica. Al Testaccio potrai immergerti in un’ originale vita culturale e notturna e nel quartiere Prati ascoltare musica dal vivo o andare in discoteche alla moda per gli universitari. Insomma: quartiere che vai, divertimento che trovi.
10. Vai a messa col Papa
“A Roma ci sono più chiese che case” ma c’è una chiesa che si distingue tra tutte ed è la basilica di San Pietro in Vaticano, nell’omonima piazza di San Pietro. La basilica di San Pietro è uno dei più grandi edifici del mondo: lunga ben 218 metri e alta fino alla cupola 133,30 metri, la superficie totale è di circa 23.000 metri quadrati e può contenere 60.000 fedeli. Visitarla è un’esperienza unica, che tu sia credente o meno. Ed è proprio qui che il Papa, la domenica, recita l’Angelus davanti a una grande folla di fedeli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
[…] blog: Casa.it […]
roma amor
Uno dei pochissimi articoli del Real estate di utilità all’audience e che crea un minimo di relazione. Complimenti al writer
vivere e lavorare a roma