10 cose da sapere se vuoi vivere a Genova
Per scelta, per lavoro o per amore ecco dieci cose essenziali che devi assolutamente sapere se hai scelto di vivere a Genova.
Ci sono tantissimi buoni motivi per vivere a Genova: dal mare alla bellezza della città, dalla gastronomia ligure ai meravigliosi paesaggi. Se ha deciso di vivere a Genova ecco tutto quello che devi sapere per affrontare la città nel migliore dei modi.
1. La colazione si fa con la focaccia
Dal primo mattino fino a sera, Genova profuma di focaccia. Una prelibata tentazione di cui la capitale della Liguria è regina. Al bar la striscia di focaccia è un must da consumare insieme al cappuccino per una colazione unica e gustosa. E forse non tutti sanno che esiste anche la focaccia dolce, un’altra ricchezza culinaria protagonista delle panetterie di Zena.
2. Da via Garibaldi a Boccadasse, Genova è una meraviglia continua
A Genova non esiste solo l’acquario. La città è un susseguirsi di sorprendenti angoli e scorci mozzafiato. In un ideale percorso, dal Porto Antico a Boccadasse, Genova è una meraviglia continua.
Da San Vincenzo a San Lorenzo, passando per Via Garibaldi e perdendosi tra i carrugi, fino a passeggiare lungo Corso Italia , a Genova verrai sorpeso ad ogni metro.
3. A Genova ci si muove in ascensore

Di Superchilum [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
4. A Genova c’è la metropolitana
Seppur con una delle reti metropolitane tra le più corte del mondo, Genova è servita da una linea di 7,1 km che collega il centro con il quartiere di Certosa. Le stazioni della metropolitana di Genova sono 8 e i capolinea sono la stazione di Brignole e quella di Brin (Certosa).
5. I motorini
Girare per Genova in macchina è quasi un impresa. Non solo per il traffico ma soprattutto per il parcheggio. Per questo i genovesi si sono attrezzati e uno dei mezzi prediletti per muoversi in città è il motorino. Fermo al semaforo vedrai motorini muoversi come sciami d’api che poi ritroverai parcheggiati uno affinaco all’altro ordinati come in grandi distese d’erba.
6. Il centro della movida
Il weekend Genova si anima e il centro storico diventa il quartier generale della movida. Con la bella stagione Piazza delle Erbe si trasforma nel fulcro della vita notturna dove non potrai non fermarti per bere una birra in compagnia. Nei tentacolari carrugi la vita notturna si snoda tra locali, circoli e trattorie accoglienti e movimentate.
7. Avere mare e monti a distanza di 30 minuti, forse anche meno.

By GrazianoU – CC BY 3.0 , via Wikimedia Commons
Genova è in grado di offrirti mare e monti a pochi minuti di distanza tra loro. Da un lato il mare, vivibile quasi tutto l’anno, dall’altro i monti dell’Appennino Ligure raggiungibili in poco più di mezz’ora e in grado di regalare paesaggi mozzafiato, come quelli del percorso dei Forti di Genova, primo contrafforte dell’Appennino.
8. I vani, il poggiuolo e la rumenta
Se vuoi vivere a Genova, sappi che ogni locale è chiamato vano. Un bilocale con cucina e bagno sarà quindi un 4 vani. Se dotato di ampio ingresso e balcone, avrà poi un ingresso alla genovese e un poggiolo. E ricordati che a Genova la spazzatura si chiama rumenta termine di origine latina usato anche per indicare una cosa poco romantica.
9. Oltre al pesto c’è di più
Il pesto alla genovese con il basilico di Prà, è conosciuto in tutto il mondo per esser uno dei condimenti più buoni e gustosi al mondo e Genova ne è indubbia protagonista.
Ma oltre al pesto c’è di più: non perderti prelibatezze come i pansotti alla salsa di noci, il polpettone genovese, il gustoso minestrone alla genovese e la torta pasqualina e la farinata. Senza contare le specialità di pesce e di carne che ti faranno leccare i baffi.
10. La lanterna
La lanterna di Genova – conosciuta come La Lanterna – è simbolo della città di Zena, monumento alla genovesità che sorge al margine orientale del quartiere di Sampierdarena.
Impossibile non perdersi nei pensieri guardando la lanterna al tramonto e godendosi un panorama spettacolare. Fallo, non te ne pentirai.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
[…] blog: Casa.it […]
A Genova non so perché i residenti non fanno una petizione per eliminare quello schifo di sopraelevata Aldo Moro. Ce ne sono alcune in Italia, nel 90% dei casi e ripeto 90% dei casi con una semplice raccolta di firme, ne bastano l’1% della popolazione residente, questi mostri vengono eliminati. Come mai a Genova non funziona? Semplicemente i genovesi….. non dico altro perché sarei scurrile. Ovviamente dati alla mano controllate voi stessi in tutti gli articoli di vari giornali dove è accaduto questo.