5 cose sorprendenti che (forse) non sai su Casa.it
1. Casa.it è nata prima di Google.
È nato prima l’uovo o la gallina? Non lo sappiamo, ma una cosa è certa: Casa.it è nata prima di Google, di Youtube e dei Social Networks. Casa.it è nata prima di tanti altri siti che usi quotidianamente e che ti sembrano esistere da sempre.
Casa.it nasce dalla geniale intuizione dell’Ingegner Antonio Fregnan in quel di Treviso nel 1996 , due anni prima della fondazione di Google, che avvenne nel 1998.
Nel 2007 Casa.it entra nella grande famiglia di Rea Group che fa capo al gruppo News Corp di Rupert Murdoch.
2. Naviga tra 72 milioni di metri quadri
Il totale dei metri quadri dello stock di immobili presente su Casa.it corrisponde alla superficie di Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna messe insieme, cioè a 72 milioni di metri quadri, oppure a 70 volte la superficie di Expo.
3. Hai le mani occupate?
Casa.it si avvale da sempre delle tecnologie più avanzate e delle migliori risorse. Come Cortana, la nuova ed efficientissima assistente virtuale dei Windows Phones con cui fare chiacchiere, raccontare barzellette e cercare casa.
Non ci sarà bisogno di digitare indirizzi o disegnare mappe sul telefono, ti basterà parlare.
Scarica l’app di Casa.it per Windows Phone e chiedi subito a Cortana di trovare la casa che sogni con Casa.it.
4. Nel valuta immobili troverai responsi degni di un oracolo
Se vuoi sapere quanto vale la tua casa, il trend dei valori di mercato della zona o richiedere una valutazione da un’agenzia o un perito, Casa.it ti mette a disposizione tutti gli strumenti per farlo. In un click e completamente gratis.
Nella sezione Valutazioni Immobili potrai calcolare online il valore del tuo immobile e scoprire i prezzi di vendita e di affitto in zona.
5. Vuoi vivere nella stessa via di mamma?
Niente panico! Casa.it ti permette di trovare casa in una precisa via della tua città, anche nella stessa via di mamma. Sempre se mamma è d’accordo…
[…] blog: Casa.it […]
[…] delle grandissime inesattezze che ora ti mostrerò. L’articolo in questione è il seguente: 5 cose sorprendenti che (forse) non sai su Casa.it. Sicuramente avendo riportato il link del loro blog riceveranno una notifica e quando leggeranno […]