Una Ristrutturazione a basso costo e alto tasso di design
Un progetto di OfficinaLeonardo di una ristrutturazione a basso costo ma dall’alto tasso di design.
Un generoso spazio da strutturare di 150 mq, un budget ridotto e tempi di esecuzioni ristretti: ecco i presupposti da cui lo studio di architettura OfficinaLeonardo è partito per dar vita a Ilan House.
Ilan House è una casa urbana in cui sono stati rispettati i tempi di esecuzione e la richiesta di una ristrutturazione a basso costo da parte del proprietario che , in un momento di forti investimenti in nuove attività, aveva l’esigenza di una casa che fosse pronta subito e costasse poco, dovendo lasciare la precedente abitazione ove era in affitto.
Accettando la sfida, OfficinaLeonardo si è concentrata sull’ottimizzazione della distribuzione degli ambienti, senza per questo dover stravolgere tutto, con il conseguente rischio di alte spese di intervento. In secondo luogo, per dare forte personalità agli ambienti della casa ha scelto materiali interessanti e originali dai costi molto contenuti e totalmente Made in Italy.
Da questi presupposti è nata l’idea di dar ampio respiro alla zona living caratterizzando l’ambiente con superfici sinuose che definiscono tre principali spazi: la grande cucina, la zona pranzo e l’ingresso.
Come morbidi scogli sardi (rivestiti in materiale lapideo), questi elementi sono caratterizzati da un trattamento delle superfici con un motivo tridimensionale a onde, sottolineato da un’illuminazione led RGB, che si ritroverà anche in corrispondenza dei movimenti dei soffitti e delle pareti curvilinee, quasi a staccarle da pavimento e soffitto per sottolineare ulteriormente il concetto di scoglio come area autonoma della casa. Le luci inoltre creano diverse atmosfere nel corso della giornata o della serata
Il primo dei tre ambienti definiti dal concetto di scoglio è la cucina.
La cucina presenta un’ampio taglio orizzontale che permette la continuità visiva, pratica e conviviale tra gli ambienti, ponendosi come collegamento diretto al salone e permettendo alla numerosa famiglia di stare in contatto nei diversi momenti della giornata.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Il secondo scoglio era destinato progettualmente a uno studiolo/spogliatoioi prospettante sulla zona pranzo , che prendeva luce da una chiostrina del palazzo, ma nella realizzazione si è “contratto” fino a diventare un mobilio in muratura.
Infine il terzo scoglio è un mobile/parete su ruote, sempre con la stessa forma sinuosa declinata ma con differenti angolazioni, che filtra l’ingresso proponendo uno spazio per soprabiti, scarpe e una bicicletta, ma facilmente spostabile per fare spazio.
Dalla zona giorno si accede poi alla zona notte.
Uno spazio cerniera collega l’ampia zona living con la zona notte soggetta allo spostamento dell’originale cucina – che si trovava irrazionalmente in fondo alla casa e alla creazione di ulteriori due bagni, per un totale di tre.
Un piccolo ambiente di disimpegno svincola i diversi ambienti: la camera da letto padronale con bagno, due camere per i 3 figli e una stanza per gli ospiti.
La camera padronale è dotata di un ampio bagno diviso in tre fasce: un’ampia cabina doccia vetrata, con finestra e sistema a cascata e a idrogetti; la parte centrale, rialzata, di ingresso, con il lavabo e infine, tramite una scorrevole la zona wc – bidet con scaldasalviette e ulteriormente scaldata da un interessante rivestimento in pietra illuminato da led RGB.
Stessa filosofia si è seguita negli altri due bagni (di cui uno per gli ospiti, nel salone).
Seguono le due camere da letto per i 3 figli e infine una camera di servizio, con accesso tramite una porta celata a filoparete, con tanto di zona lavanderia, che in futuro potrà essere riconvertita in camera per una delle due sorelle con un quarto bagno di pertinenza.
Il costo di questo intervento è stato veramente ridotto all’osso, poco più di 30.000,00 € per trasformare gli oltre 150 mq della casa in circa un mese , cui vanno aggiunti circa 5.000,00 € per i materiali, inclusi quelli dei bagni e le cabine doccia in vetro, e i 4.000,00 della cucina, elettrodomestici inclusi.
Nome del progetto: ILAN HOUSE
Studio: OFFICINALEONARDO
[…] blog: Casa.it […]
Salve, complimenti per gli accostamenti e i giochi di colore, a me piace tantissimo, e non la trovo per niente fredda. Geniale la separazione cucina con una linee curve e colori grezzi, e bellissime le ceramiche del bagno. Bravi bell’articolo.
Si piace molto anche a me e contattando lo studio OFFICINALEONARDO per un progetto per casa nostra ci hanno fatto sapere e mostrato altre immagini ove la progettazione iniziale era molto più materica e intrigante ma il cliente alla fine ha voluto imporre il suo segno. Ci piacerebbe molto una casa moderna, avveniristica, ma con idee così creative e abbiamo reputato questo team, tra tanti visti sul web e non solo, uno tra i più moderni e preparati studi di architettura, oltre che giustamente famoso in Italia. Sono stati molto gentili e presto andremo a trovarli presso i loro spazi a Roma….vi terremo aggiornati!