Pareti scure: come valorizzarle per una casa elegante
Chi ama i colori e le tonalità scure troverà in questa guida utili consigli per creare ambienti accoglienti ed eleganti caratterizzati da pareti scure.
Se vogliamo creare in casa un ambiente sofisticato, elegante e accogliente, i toni scuri sono l’ideale per dipingere le pareti. L’uso di tonalità scure deve però esser sempre ben studiato: usare colori troppo scuri in ambienti troppo piccoli potrebbe creare un’effetto soffocante, soprattutto se l’ambiente pecca anche di luminosità.
Per ambienti piccoli, se proprio non si vuol rinunciare all’eleganza dei toni scuri, consigliamo di dipingere una sola parete con una tonalità di grigio non troppo scura.L’uso di colori scuri sulle pareti è soggetto a regole ben precise: per creare un ambiente elegante e allo stesso tempo accogliente è bene scegliere un arredamento dai colori chiari e che crei contrasto con il resto dell’ambiente.
In soggiorno, ad esempio, un divano colorato è la soluzione ideale per creare l’effetto a contrasto, ancor meglio se anche i cuscini sono a contrasto con lo stesso divano. Anche il tappeto può esser il complemento giusto per dare il tocco di stile in più, così come le piante, che con i loro colori riescono a creare un grande effetto.
Gli ambienti caratterizzati da pareti dai toni scuri o varianti del grigio si adattano ad accogliere diversi stili: da quello più moderno a quello più tradizionale.
Pareti scure o dai toni pastello del grigio sono perfetti sfondi per composizioni di mobili antichi e moderni, che creano un mix di eleganza e stile. Dettagli oro, vezzosi soprammobili come statuine o argenti, si sposano perfettamente con ambienti in cui protagonistesono le pareti scure.
Tutte le stanze della casa si prestano ad accogliere colori scuri: anche il bagno per esempio, può esser trasformato e ridipinto, con il risultato finale di un ambiente elegantissimo e accogliente.
Per la stanza da bagno, il miglior modo di utilizzare i colori scuri alle pareti, è creare contrasto con il pavimento e il soffitto: in questo modo non andremo a risurre visivamente le dimesioni della stanza e soprattutto potremmo usare i sanitari come veri e propri complemeti d’arredo.
Anche in cucina il contrasto è d’obbligo. Legno, bianco e acciaio possono esser mixati con pareti dai toni scuri, non necessariamente della palette del grigio. I toni del verde, del rosso e del blu si sposano perfettamente con l’ambiente più conviviale della casa.
[…] blog: Casa.it […]
[…] Source link […]