Piccoli spazi: la parete di vetro per dividere gli ambienti
Quando si ha a che fare con piccoli spazi, è necessario ricorrere a soluzioni che valorizzino ciascun ambiente cercando di non render i locali opprimenti e più piccoli.
Ci sono diverse soluzioni per ovviare al problema dello spazio quando ce n’è poco, una di questa è l’utilizzo di una parete di vetro per dividere gli ambienti. Nel progetto dello studio Archdizart la parete di vetro è stata adottata come divisorio tra la zona giorno e la zona notte.
In un piccolo appartamento di poco più di 40 mq, ogni ambiente è stato progettato in funzione dello spazio: l’ingresso esiste grazie alla parete divisoria creata tra la cucina e la zona della porta. Da qui si accede alla zona giorno su cui si affaccia la cucina e da cui si può vedere la camera da letto, che in realtà è perfettamente divisa da una parete di vetro.
Grazie alla parete di vetro, lo spazio percepito e la luminosità degli ambienti sono notevolmente aumentati, si è creato lo spazio necessario per dividere nettamente le due zone, quella giorno e quella notte, e si è riusciti a dare un tocco di modernità e stile in più ad un appartamento egregiamente tagliato e pensato.
[…] blog: Casa.it […]
È un’accorgimento che anche noi abbiamo utilizzato qualche volta, ti permette di ricreare uno spazio dove fisicamente non si potrebbe fare altrimenti, inoltre se effettuato con elementi vetrati come negli esempi non toglie luce.
[…] Source link […]
Molto bello ed elegante
Complimenti!
Vorrei acquistare la parete per dividere i locali,quanto costa? È ancora in vendita?