Arredare casa: 5 errori da non commettere
Gli errori più comuni da evitare quando arriva il momento di arredare casa
Arredare casa vuol dire dar sfogo a creatività e fantasia: è un’operazione divertente che mette in gioco la nostra personalità e con cui possiamo dimostrare il nostro lato più creativo, il nostro buon gusto per creare il nido in cui vivere circondati da ciò che più ci piace.
Piccola o grande che sia, per arredare casa ci sono regole da rispettare affinchè il tutto risulti funzionale, pratico e coerente.
Ecco i 5 più comuni errori da evitare quando si deve arredare casa
1. Prendere misure approssimative
Prima di acquistare qualsiasi mobile, grande o piccolo che sia, è importante prender le misure degli spazi in cui gli arredi andranno collocati. Non solo quelle strettamente legate allo spazio che il singolo mobile occuperà, ma anche quelle intorno per capire proporzioni e ingombri e soprattutto per non soffocare l’ambiente.
2. Mischiare troppi stili diversi
Per dare coerenza alla casa è importante scegliere uno stile ben preciso e decidere quale direzione intraprendere. Bisogna quindi decidere se dare un taglio più o meno moderno alla casa, oppure più classico. In questo modo eviteremo di creare un ambiente confuso e poco coerente.
Sia per i mobili che per le pareti, i colori ricoprono un’importanza decisiva per il risultato finale di un processo di arredamento della casa.
Non esistono regole ben precise su quali colori scegliere e come abbinarli. Prima di decidere di utilizzare un colore piuttosto che un altro, è bene sapere che esistono tre parametri essenziali che ci possono aiutare ad individuare le tinte più adatte per le pareti del nostro appartamento.
- Ampiezza
- Illuminazione
- Funzionalità
Queste sono le caratteristiche base per scegliere il colore e la tinta più adatti per ciascun ambiente della nostra casa. Cliccando sul banner troverete la guida con i consigli per la la scelta dei colori per la casa. 4. Trasformare la casa in un museo dimenticandosi della praticità
Ok, una casa deve esser bella e rispecchiare la personalità di chi la abita. Allo stesso tempo deve però rispettare canoni di praticità che incontrino le esigenze di tutta la famiglia.
A meno che non si disponga di un locale di rappresentanza, in cui tutto può (e deve) esser curato, è importante che comodità e praticità siano sempre alla base della scelta dell’arredamento della casa, senza rendere gli ambienti scomodi e poco vivibili.
Anche ambienti troppo pieni, ricchi e decorati rischiano di creare l’effetto museo, risultando poco pratiche sia da vivere che da mantenere.
5. Non pensare all’illuminazione
Uno degli errori più comuni che si commette quando si arreda casa è non pensare all’illuminazione. La luce è uno dei fattori più importanti in casa. Una buona illuminazione permette di poter fruire in maniera pratica e funzionale di ciascun ambiente, permette di creare una particolare atmosfera o di valorizzare un oggetto o un arredo.
Per la guida completa sull’illuminazione della casa, ambiente per ambiente, clicca sulla guida Come illuminare la casa
[…] blog: Casa.it […]
Ritengo che nell’arredamento di un appartamento confluisca moltissimo del vissuto della propria famiglia e della sensibilita’ dei padroni di casa……: divani moderni dove si affonda! sono orribili sia a vedersi che a utilizzarsi…,così come fanno molti nelle proprie case!!!….Il moderno….gia’ non lo e’ piu’ tale dal momento che esce dal negozio!!,….perche’ viene subito sostituito da….pezzo piu’ aggiornato o di moda!!!….La farsa! dell’accompagnamento dell’antico con il moderno!!…..e’ pessimo!!,…soprattutto quando il pezzo “buono” sia circondato da cose pratiche e….comuni!!!….: ahhh!,….se questi “pezzi” potresti parlare!,…e dire come si sentono in tali ambienti-insalata!!!!….Pensate ad una casa bella!,……ma…..rigettate le mischie di stili!,…per quanto possibile.”!!!…..L’arredamento deve piacere ai padroni di casa!!,…NON!…..agli ospiti!!!!,…SIC!!!….,..:-)
se questi pezzi potessero parlare, soprattutto quando il pezzo buono é circondato con il moderno
Avrai molto gusto ma non azzechi un congiuntivo
[…] Leggi: ECCO I 5 PIÙ COMUNI ERRORI DA EVITARE QUANDO SI DEVE ARREDARE CASA […]
un bellissimo aredamento
Esistono “regole” o suggerimenti che potrebbero aumentare il potenziale della nostra casa e non sempre chi la vive riesce ad identificarlo
IO HO DEI PROBLEMI DI ARREDAMENTO, NON DI STILI . LE STANZE SONO TRAPEZOIDALI QUINDI HO GRANDI DIFFICOLTÀ’ NON SOLO PER LO STILE MA PER NON RIEMPIRE TROPPO GLI AMBIENTI. L’EDIFICIO è DEGLI ANNI 60 QUINDI PREGI ARTISTICI 0, MA UNO SBAGLIO NEI MOBILI ED ANCHE IL POCO SPAZIO CHE HAI SI ROVINA .
Non concordo sul fatto di mischiare gli stili … un ambiente modernissimo con qualche pezzo ben distribuito in stile o meglio se antico rendono l’ambiente molto più interessante e meno asettico … chiaramente mescolare tre o quattro stili diversi assieme è assolutamente di poco gusto ma, comunque, bisogna sempre contestualizzare … a volte stili improponibili stanno bene assieme se dosati con gusto
Sn un arredatore di interni….casa mia ha molti pezzi di famiglia per l’esattezza napoleone terzo!!con qualche pezzo moderno tipo divano e lampadari…. per quanto rifuarda quello che state dicendo trovo davvero assurdo ke si debba offendere i gusti altrui per esperienza posso dirvi che una casa tt moderna risulata assenta priva di carattere e dico carattere da nn confondere con la personalità mentte certo una casa antica fa sempre storia ma troppi pezzi in un appartamento risulterebbe caotico !!per la persona ke ha detto i parenti e amici devono mettere un armatura per entrare in una casa on stile dico assolutamente no ma un po di rispetto per le cose degli altri ci vuole poi a casa propria si fa quello che si vuole ma nelle case degli altri ci sn delle regole da rispettare!!!eper chi dice che una casa antica nn è all’alterrza per i bambini vi sbagliate un bambino si sa è dinamico ed sempre in muovimento ma anche il bambino deve essere imparato ad avere cura delle proprie cose anche xke in una casa moderna con i mobili di formica o truciolato laccati o satinati nn avete idea delle impronte e dei graffi che si creano mentre per un mobile in pieno legno basta solo lucidarlo per togliere i segni del tempo!!!!con questo è tt,aggiungo solo una nota la casa è vostra ed arredatela. Come piu vi piace ma vi prego davvero basta giudicare gli altri e offendere guardatevi allo specchio voi nn siete di meglio anizi in termini di casa dico pulitevi casaa vostra cosi nn avete il tempo di giudicare gli altri
il bambino deve essere imparato? se mai “insegnato !
tu insegni ,io imparo
“il bambino deve essere insegnato”?!?!?! S’è mai visto! Prova a dirlo ad alta voce…
Ci si prende la briga di correggere tutti e poi neanche un ripassino di sintassi.
E poi scusa è l’unico errore che hai visto? Allora è grave…
Semmai “il bambino deve imparare”! Poi anche io faccio un grave errore : riempio troppo. Ma sto bene così è creo un mio stile personale che mi rappresenta