Design scandinavo: come arredare la casa in stile scandinavo
Rendere l'architettura più umana significa (...) un funzionalismo più vasto di quello puramente tecnico. Questo obiettivo può essere raggiunto soltanto (...) creando e combinando differenti elementi tecnici in modo tale che essi garantiscano all'essere umano la vita più armoniosa possibile
Il grande architetto finlandese Alvar Aalto definisce così l’ideale di design che secondo lui doveva esser il protagonista delle nostre case e delle architetture che ci circondano. Ed è proprio il design scandinavo che risponde perfettamente a quelle caratteristiche che garantiscano all’essere umano la vita più armoniosa possibile.
Il design scandinavo infatti è un design definito autentico, che nella sua semplicità ed essenzialità riesce a sorprendere ed esser sempre attuale. Uno stile che nasce dal contatto diretto con la natura, fatto di materiali come il legno che si sposano perfettamente con le rigide geometrie e palette di colori rigorose che contrastano quelli dei materiali naturali.
Come arredare la casa in stile scandinavo?
Lo stile scandinavo è in grado di conferire a ciascun ambiente della casa rigorosa eleganza e al tempo stesso una calda accoglienza.
I colori
Protagonista di questo stile è sicuramente il bianco, utile a rendere luminoso anche l’ambiente più buio. I colori delle pareti, i pavimenti di legno tinto e le tappezzerie possono esser scelti tra una infinita palette di sfumature di bianco. La predominanza di questo colore creerà la perfetta atmosfera scandinava. Non deve mai mancare il suo opposto. Al bianco va sempre contrapposto il nero, per creare il giusto contrasto e far risaltare sia il potere luminoso del bianco che lo stesso elemento nero.
Non solo bianco e nero
A questi due colori devono esser abbinati i vivaci colori della natura: ai mobili color legno e al verde delle piante, va abbinata una rigida palette di colori che vanno dal grigio al rosa antico, dal color petrolio al giallo.
La scelta dei mobili
Per una perfetta casa in stile nordico, la scelta dei mobili deve esser fatta con grande attenzione. Le geometrie pulite e minimal devono esser caratteristiche imprescindibili nella scelta.
I mobili, dal più piccolo al più grande, devono esser, si belli ed esteticamente appaganti, ma anche funzionali.Vasi, lampade e complementi di design devono esser valorizzati il più possibile.
Sceglietene uno e inseritelo nel giusto contesto architettonico per dare un tocco ancor più scandinavo alla vostra casa.
I dettagli
Lo stile scandinavo da molta imporatanza ai dettagli: i tessuti con fantasie geometriche o stilizzate, i libri e i piccoli complementi sono molto importanti. Disposti con un finto disordine, sono proprio i dettagli a conferire all’ambiente quell’atmosfera del nord
[…] blog: Casa.it […]
[…] Design scandinavo: come arredare la casa in stile scandinavo sembra essere il primo su […]