La psicologia del colore
È risaputo che i colori hanno una notevole influenza sul nostro stato d’animo, sull’umore e anche sull’ appetito.
Per questo, quando arriva il momento di scegliere i colori per la casa, è sempre molto importante un’attenta scelta a seconda della destinazione d’uso del locale.Il colore gioca un ruolo importante in casa: oltre a semplici fattori estetici, il colore esprime molto sulla nostra personalità ed è un grande fattore emozionale.
Quali sono i criteri con cui scegliere i colori per la casa?
Prima di decidere di utilizzare un colore piuttosto che un altro, è bene sapere che esistono tre parametri essenziali che ci possono aiutare ad individuare le tinte più adatte per le pareti del nostro appartamento.
- Ampiezza
- Illuminazione
- Funzionalità
Queste sono le caratteristiche base per scegliere il colore e la tinta più adatti per ciascun ambiente della nostra casa. Scopri di più cliccando sul banner!
La psicologia del colore: quale colore per ogni stanza?
In generale le tonalità dei colori si distinguono in tonalità calde e tonalità fredde. I colori dai toni caldi sono il rosso, l’arancio e il giallo. I toni freddi sono il blu, il verde, i toni del grigio e il viola.
I toni caldi
I toni caldi sono in grado di far scattare una serie di effetti emotivi, hanno un’azione stimolante in grado di accellerare l’attività cardiaca e quella respiratoria.
Sono ideali per favorire una reazione attiva e vitale.
Stimolano l’allegria, l’attività mentale e la concentrazione. E sono i colori ideali da utilizzare in ambienti esposti a sud.
I toni caldi sono indicati quindi in ambienti come cucina, studio e in soggiorno:
- Il rosso stimola la socializzazione e la conversazione: decorazioni, mobili o complementi d’arredo rossi sono ideali in soggiorno o nella zona pranzo.
- In uno studio, l’arancione aiuterà a creare un ambiente che favorisce la creatività e la concentrazione, così come il giallo ideale per camere di giovani studenti.
- L’arancione inoltre, favorisce anche la digestione, è vitalizzante ed è quindi ideale anche per la cucina.
I toni freddi
Le tonalità di colore fredde sono ideli per creare ambienti rilassanti, dove potersi distendere e dove riposare lontano dallo stress.
Sono indicati per gli ambienti esposti alla luce nel pomeriggio e sono ideali per creare ambienti intimi.
Rientrano nelle tinte fredde i colori in cui predominano il blu, il verde, e le tonalità di grigio.
Perfetti per i locali come la camera da letto o la zona tv, possono esser utilizzati insieme a palette di colori neutri per creare ambienti eleganti e accoglienti.
- Il tortora, ad esempio, utilizzato per le pareti o gli arredi della camera da letto, è in grado di conferire all’ambiente notte un tocco di eleganza rendendo la stanza intima e confortevole.
- Il blu e il verde sono ideali per creare una zona relax o un piccolo angolo in casa dove potersi ritagliare un pò di tempo da dedicare alla lettura o per coltivare i propri interessi.
- Il grigio è un colore che si presta ad esser utilizzato anche in soggiorno, soprattutto se questo è il locale deputato al relax.
[…] blog: Casa.it […]