Milano sogna la riapertura dei Navigli
A Milano la riapertura dei Navigli potrebbe esser realtà. L’ambizioso progetto è stato presentato attraverso lo studio di pre-fattibilità: un complesso studio affidato dall’Amministrazione di Milano nel 2013 ad un gruppo di Università, professionisti ed esperti coordinati dal Politecnico di Milano.
Il piano di fattibilità della riapertura dei Navigli milanesi è una sfida ambiziosa e un’idea progettuale di cui si parla da diverso tempo. Potrebbe rappresentare un segno di maggiore vivibilità e sostenibilità per l’intera città di Milano.
Leggi anche: Milano ritrova la Darsena, prenderà piede il narrowboat lifestyle?
La ricerca, guidata dal professor Boatti, esplora tutto ciò che può essere coinvolto dalla riapertura del sistema dei canali milanesi dal Nord-Est della città dove il Naviglio Martesana è ancora aperto, verso il centro della città dove ritrova il tracciato della storica cerchia nel versante orientale, sino a giungere alla darsena per ricongiungersi ai navigli Pavese e Grande.
La ricerca esplora tutto ciò che può essere coinvolto dalla riapertura del sistema dei canali milanesi dal Nord-Est della città dove il Naviglio Martesana è ancora aperto, verso il centro della città dove ritrova il tracciato della storica cerchia nel versante orientale, sino a giungere alla darsena per ricongiungersi ai navigli Pavese e Grande.
Sono stati effettuati tre approfondimenti che costituiscono tre “prototipi” iniziali utili per estendere il progetto al resto del tracciato:
- la Conca dell’Incoronata,
- la Conca di Viarenna,
- il tratto iniziale nord di via Melchiorre Gioia.
E’ quindi stata analizzata la fattibilità degli interventi sotto il profilo architettonico, viabilistico, idrico, idrologico, idrogeologico ed economico.
Ecco il progetto
[…] blog: Casa.it […]
[…] Milano sogna la riapertura dei Navigli sembra essere il primo su […]