Risparmiare in casa rispettando l’ambiente si può, ecco come
Chi non si è sentito ripetere fino allo sfinimento di spegnere le luci della camera se non necessarie?
Quando i nostri genitori ce lo chiedevano sicuramente lo facevano per evitare di ricevere bollette della luce troppo pesanti. E mai come in questo momento storico, ammonimenti da parte di mamme imbizzarrite per luci sempre accese, sono stati cosi azzeccati. Ci sono accorgimenti e metodi utili per riuscire a risparmiare sempre di più sul consumo di energia, sul denaro e cominciare a pensare in un ottica più “green”
Illuminazione
Per quanto riguarda l’illuminazione, sono in commercio lampadine a basso consumo energetico : si tratta di lampadine fluorescenti che risultano nettamente più efficienti rispetto alle normali lampadine a incandescenza e durano addirittura da sei a dieci volte di più. Nonostante costino di più il risparmio è garantito sia in termini di durata che soprattutto di consumi.
Elettrodomestici
Oltre a scegliere elettrodomestici con un’alta efficienza energetica è bene adottare in casa anche altri accorgimenti banali, ma di notevole impatto green ed economico:
- Utilizzare la lavastoviglie a pieno carico senza eseguire cicli a cestelli mezzi vuoti.
- Anche l’utilizzo della lavatrice può esser ottimizzato: sempre a a pieno carico e soprattutto in base alle fasce orarie duranti le quali si risparmia
- Se avete un piano di cottura elettrico, le piastre possono essere spente pochi minuti prima del tempo di cottura previsto. L’elemento riscaldante rimane infatti ancora caldo abbastanza per terminare la cottura senza l’utilizzo di ulteriore energia elettrica. Lo stesso discorso vale per il forno.
- Nel frigorifero riporre sempre cibo e liquidi in contenitori ermetici. Gli alimenti altrimenti scoperti possono rilasciare umidità e far aumentare il carico di del compressore.
- Assicurarsi che le guarnizioni della porta frigorifero siano ben ermetici onde evitare dispersioni di freddo. E’ possibile testarne il funzionamento chiudendo lo sportello del frigorifero inserendo un pezzo di carta: e si riesce a estrarre la carta eccessiva facilità, potrebbe esser necessario regolare la guarnizione del frigorifero perché troppo debole.
E per finire ecco ulteriori piccoli e utili accorgimenti
Fare attenzione ai dispositivi elettronici con led sempre accesi come tv, dvd e sveglie o console che visualizzano l’orario; se non strettamente necessari sarebbe meglio non lasciarli in stand by, spegnendoli direttamente con il pulsante o addirittura staccare la spina se non utilizzati.
Scollegare i dispositivi utilizzati per ricaricare apparecchi elettronici quando questi non vengono utilizzati.
Iniziamo a installare dei frangigetto nei rubinetti della nostra casa: questi piccoli e economici oggetti miscelano l’aria all’acqua: in questo modo potremo risparmiare migliaia di litri di acqua ogni anno. Se un rubinetto gocciola ripariamolo subito per evitare inutili sprechi.
Se ci si allontana da casa per tempi prolungati chiudete il rubinetto centrale dell’acqua, evitando così perdite e disagi dovuti a rotture impreviste nell’impianto.
Quando fate scorrere l’acqua in attesa che diventi calda, raccoglietela in una bacinella, potrete utilizzarla per innaffiare, lavare i pavimenti, etc.
Quando vi lavate i denti o vi fate la barba evitate di tenere il rubinetto sempre aperto, ma consumate solo l’acqua necessaria, così come quando vi fate la doccia
Una variabile molto importante per risparmiare in casa è un adeguato isolamento non solo acustico ma anche climatico: in questo modo si possono aumentare al massimo le prestazione energetiche e al tempo stesso il benessere e l’abitabilità della nostra casa: l’ottimizzazione del calore in inverno e del fresco in estate nel caso di aria condizionata, non solo gioverà alla nostra salute, ma anche al nostro portafoglio .
[…] blog: Casa.it […]