Cos’è un Open House
L’open house, letteralmente casa aperta, è una tecnica di marketing immobiliare volta a far conoscere una casa, o in più in generale un immobile, a più persone possibili. Ha origine negli Stati Uniti e si è diffusa a macchia d’olio in tutti i paesi anglossassoni e ora sta prendendo piede anche in Italia.
Nella stragrande maggioranza delle volte un open house viene organizzato dagli agenti immobiliari che prevedono una più o giornate di apertura dell’immobile in vendita, non solo per i potenziali clienti, ma anche per altri agenti immobiliari che potrebbero avere il cliente giusto.
Come possono essere organizzati gli Open House
L’open house è un vero e proprio evento che può essere promosso con attività di comunicazione mirate online e offline.
A seconda del prestigio dell’immobile, l’open house può assumere anche le sembianze di un vero e proprio party con tanto di dj set , aperitivo e cena con inviti esclusivi e strettamente personali.
Ma come si organizza un evento simile?
Innanzitutto si deve partire dalla presentazione della casa. E in questo casa può essere importante affidarsi all’ Home Staging: la casa infatti dovrà esser presentata nel miglior modo possibile.
Ogni pregio dell’immobile dovrà esser enfatizzato al massimo e ogni difetto dovrà esser corretto per rendere l’immobile più appetibile ai potenziali acquirenti.
Potrebbe essere poi avere una lista di visitatori in target con l’immobile oggetto di open house: gli ospiti di un open house dovranno aver interesse per la zona in cui si trova l’immobile, per la tipologia dell’immobile stesso e soprattutto aver una capacità di spesa sufficiente per il prezzo indicato.
È inoltre doveroso fornire una documentazione dettagliata dell’immobile a ciascun visitatore subito dopo la registrazione, seguendolo durante la visita per soddisfare ogni richiesta e rispondere ad ogni domanda. Inoltre è vivamente consigliata l’organizzazione di un rinfresco che possa rendere la visita più piacevole e lasciare un buon ricordo.
Quali sono i vantaggi di un Open House?
Oggi in Italia l’Open Day si sta affermando, sono molti infatti gli eventi di questo genere che affollano i calendari dei costruttori di nuovi edifici, soprattutto nelle grandi città.
I vantaggi di una giornata Open House sono innumerevoli sia per chi vende che per chi compra. Vediamoli insieme:
Risparmio di tempo
In termini organizzativi, un Open House garantisce una perfetta ottimizzazione dei tempi. Chi vende non dovrà necessariamente preoccuparsi di fissare numerosi appuntamenti in diversi orari e giorni della settimana data “la natura aperta” di un evento come l’Open House.
Ottimizzazione delle visite
Un evento come l’Open House permette sia a chi vende che al venditore che ha l’incarico di ottimizzare il proprio tempo in base ad una giornata prefissata e non a visite sporadiche durante l’arco di un’intera settimana.
Visite in target
Se bene organizzato, un Open House si può rilevare l’evento perfetto per trovare potenziali clienti realmente interessati al tipo di immobile al centro dell’evento aumentando esponenzialmente la possibilità di concludere l’affare.
Fare networking
Un Open House non è solo l’occasione per vendere, ma anche un’opportunità di costruire nuove relazioni con nuovi potenziali clienti da cui acquisire mandati e da coltivare nella propria rete professionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
[…] L’ Open House: dall’evento alla vendita sembra essere il primo su […]