Sanremo 2015: aspettando il Festival ecco curiosità, presentatori e case
I riflettori sono pronti ad accendersi sul 65° Festival della Canzone Italiana di Sanremo , evento televisivo e di costume che quest’anno sarà per la prima volta la “casa” di Carlo Conti, pronto a cimentarsi nella sfida nel duplice ruolo di presentatore e direttore artistico.
Tuttavia, nella sua lunga storia, il Festival di Sanremo è stato la casa di molti illustri conduttori che fanno e hanno fatto la storia della TV italiana. Casa.it, ha cercato qualche curiosità sulle loro case reali e sul loro italianissimo rapporto con il mattone.
Pippo Baudo
Il Pippo Nazionale detiene saldamente il record di conduzioni del Festival: ben 13 edizioni caratterizzate da indici di ascolto oggi considerati difficilmente ripetibili.
La vicenda immobiliare più conosciuta che lo riguarda risale agli inizi del 1988 e alla sua decisione di rescindere il faraonico contratto (50 miliardi di Lire per 5 anni) che lo legava alle reti Fininvest.
Per far fronte all’esorbitante penale prevista nel contratto da direttore artistico, infatti, Baudo fu costretto a cedere una palazzina di sua proprietà sul Palatino, a Roma, poi adibita a sede di TG5, Videonews e Matrix. Non a caso, l’immobile è stato a lungo chiamato informalmente “la casa di Pippo”.
Mike Bongiorno
L’indimenticabile conduttore deceduto nel 2009 è considerato uno dei padri fondatori della televisione italiana. Forse, però, non tutti sanno che la sua carriera sul piccolo schermo è stata da Guinness dei primati in fatto di longevità e che in essa rientrano 11 conduzioni del Festival di Sanremo.
Dopo la sua scomparsa, la vedova Daniela Zuccoli ha deciso di vendere l’appartamento in Via Giovanni da Procida a Milano, a poca distanza dagli storici studi RAI di Corso Sempione, allo scopo di donare, attraverso la Fondazione intitolata al marito, buona parte dei memorabilia di Mike Bongiorno al Comune di Milano, che a sua volta si è impegnato a realizzare una sorta di piccolo museo in cui tutti gli ammiratori di Mr. Allegria possano continuare a tenerne vivo il ricordo.
L’appartamento in questione si estende su una superficie di 215 metri quadrati e ha doppi ingressi, salone doppio con camino e sala pranzo che affacciano su terrazzo di circa 40 metri quadrati. Inoltre, l’immobile dispone di tre camere, due bagni , cucina abitabile, scala interna che porta ad ampia mansarda di circa 50 metri quadrati con bagno.
Antonella Clerici
La popolare e spupemaggiante conduttrice si è legata al Festival di Sanremo affiancando Paolo Bonolis nell’edizione 2005 e conducendo da sola quella del 2010, diventando così la quarta donna alla conduzione dopo Loretta Goggi, Raffaella Carrà e Simona Ventura. Dal punto di vista immobiliare, lo spazioso e accogliente appartamento di Antonella Clerici è frutto di un progetto curato dall’architetto Paolo Amati, che ha dato agli spazi un’impostazione semplice e armoniosa grazie all’attenzione posta alle geometrie, alle proporzioni dei volumi e al rispetto dell’architettura dell’edificio in cui è collocato. Al rigore stilistico, tuttavia, fa da ideale contrappeso la ricercatezza e la creatività dell’arredamento, rispecchiando così pienamente l’eclettica personalità della padrona di casa.
Fabio Fazio
Fabio Fazio ha presentato il Festival di Sanremo per 4 volte, di cui due avendo come “spalla” di lusso Luciana Littizzetto. La sua conduzione del 2013, che ha segnato il ritorno della manifestazione all’Ariston dopo 13 anni, ha coinciso anche con l’ultimo grande picco in termini di share televisivo, risultando il festival più visto dal 2005 e il secondo più visto dal 2001.
Fazio ha una relazione di lunga data con gli investimenti immobiliari: dal 2002 al 2008, infatti, il presentatore è stato contitolare di una società immobiliare. Di quell’avventura restano due lussuosi appartamenti a Milano, in zona Porta Romana, rispettivamente di 8,5 e 9,5 vani. Nel savonese, invece, Fabio Fazio vanta sei vani ad Albissola Marina e altre due grandi appartamenti a Varazze (8,5 e 9,5 vani), di cui sono usufruttuari i genitori.
Fazio e la moglie risiedono sulle colline di Celle Ligure in un vecchio cascinale riattato a supervilla (classe A8), i cui lavori di ristrutturazione sono stati a suo tempo oggetto di aspre polemiche a livello locale. La dimora oggi si compone di 13 vani, cui si aggiungono due dependance da 2 e 3 stanze: il tutto circondato da 7 ettari di oliveti. Per chi osserva dall’alto la principale attrattiva è costituita, però, da una piscina oversize, quasi un laghetto artificiale.
Luciana Littizzetto
Due volte conduttrice del festival accanto a Fabio Fazio, la comica Luciana Littizzetto è definita con una punta di malevolenza “la regina del mattone” per via di un patrimonio immobiliare di tutto rispetto. Con ben 72,5 vani di proprietà sparsi in tutta Italia, infatti, l’intraprendente e previdente Luciana surclassa ampiamente il sodale Fabio Fazio.
Nella sola provincia di Torino, Luciana Littizzetto ha messo da parte 21 fabbricati, tra cui 14 appartamenti, 6 garage e un deposito. Alcuni degli appartamenti, inoltre, si trovano nella zona precollinare di Torino, la più prestigiosa della città, dove le quotazioni del mattone oscillano da un minimo di 4.500 a un massimo di 5.500 euro al metro quadro.
[…] blog: Casa.it […]