Come illuminare la casa. La guida ambiente per ambiente
Come illuminare la casa. La guida per rendere più accogliente la vostra casa con tanti consigli per scegliere la giusta illuminazione ambiente per ambiente.
La luce è uno dei fattori più importanti in casa. Una buona illuminazione permette di poter fruire in maniera pratica e funzionale di ciascun ambiente, permette di creare una particolare atmosfera o di valorizzare un oggetto o un arredo.
I fattori da tenere in considerazione quando si sceglie l’illuminazione della casa sono diversi.
Ecco cosa considerare per illuminare bene la casa.
- La destinazione d’uso del locale: dobbiamo quindi pensare alle attività che svolgiamo in quel determinato locale. In cucina, ad esempio, ci sarà un’illuminazione diversa da quella dell’ingresso o del soggiorno.
- Il colore dell’ambiente e la tipologia di arredamento presenti nel locale da illuminare: un ambiente scuro dovrà esser maggiormente illuminato rispetto ad un ambiente più chiaro. Inoltre, in presenza di arredi impegnativi per stile o numerosità, è necessario pensare a più punti luci per ottimizzare la visibilità
- La grandezza del locale: piccolo o grande che sia l’ambiente, la luce deve esser funzionale e non lasciare parti del locale al buio.
Queste sono le caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione prima di scegliere la corretta illuminazione; ecco i consigli per illuminare in maniera corretta ciascun locale della casa.
Illuminare l’ ingresso o il corridoio
L’ingresso è il locale che ci accoglie in casa e per questo è necessario che sia ben illuminato. Se l’ingresso è una stanza separata dal resto della casa, un lampadario sarà la scelta ideale per illuminare questo tipo di ambiente.
Se invece l’ingresso è parte del soggiorno, per esempio, un’idea per separare le due zone, è l’abbassamento del soffitto con una struttura in cartongesso. Questo permetterà di creare in un unico ambiente due zone separate e ben distinte, garantendone la giusta illuminazione.
Illuminare la cucina
Uno degli ambienti che necessità di ottima illuminazione è la cucina. In questo ambiente è importante riuscire a vedere ciò che si cucina e ciò che si mangia. Oltre ad una luce centrale, è quindi opportuno illuminare bene i piani di lavoro prevedendo l’illuminazione sotto i pensili.
Per illuminare il tavolo, la soluzione ideale è una luce diretta ad una distanza di circa 60 cmq così da evitare ombre o fastidiosi effetti.
Illuminare il soggiorno
Illuminare il soggiorno significa prevedere diverse aree e punti luci differenti. In questo ambiente infatti le attività che si praticano sono molto diverse: in soggiorno si conversa, si legge, ci si rilassa o si guarda la tv. Per questo motivo è necessario prevedere diverse funzioni della luce.
Una ideale illuminazione del soggiorno prevede una luce centrale, magari a led regolabili, e diversi punti luci: in questo modo potremmo creare la giusta atmosfera per rilassarci o conversare con la famiglia o un gruppo di amici.
L’idea in più
Se avete un quadro o un complemento d’arredo da valorizzare, create un punto luce ad hoc con uno o più faretti con luce diretta. In questo modo conferirete classe all’ambiente creando un’atmosfera rilassante e confortevole
È importante quindi creare un sistema di illuminazione diretta e concentrata che consenta di illuminare con una luce rilassante o più intensa le diverse zone del soggiorno: il divano per il relax, la tv, eventuali giochi o tavoli.
Illuminare la camera da letto
Illuminare la camera da letto significa prevedere almeno tre punti luce: una luce generale centrale per illuminare tutta la stanza e due luci per i comodini.
L’idea in più
È poi possibile prevedere l’illuminazione per l’armadio.
Integrata all’interno del mobile stesso con luci a led o esterna con un sistema di faretti.
Se possedete un cassettone con lo specchio, illuminate anche questa superficie. Un punto luce in più che vi servirà sia per specchiarvi che per creare la giusta atmosfera.
Illuminare il bagno
Per illuminare il bagno consigliamo una luce centrale come un plafone. Se il bagno è piccolo è consigliabile una luce che renda l’ambiente il più luminoso possibile.
Per lo specchio l’ideale sono faretti o applique orientabili montate sopra o ai lati dello specchio. È importante che la luce rifletta sul viso e non sullo specchio per evitare riflessi accecanti.
Ottimi consigli molto utili, per altre informazioni vi consiglio questo sito http://www.easy-domus.it/servizi/easy-preventivo dove potete anche otterne preventivi gratuiti.
Easy-Domus è in grado di elaborare un preventivo di spesa* per ogni tipo di intervento edilizio; ristrutturazioni integrali, ristrutturazione edilizia, rifacimento copertura, tetti ventilati, isolamento termico copertura e facciata, cappotto termico, divisioni di unità immobiliari, nuove costruzioni, riqualificazione energetica fabbricati.Sei alla ricerca di un professionista?cerchi un Architetto, un Geometra, un Ingegnere per la progettazione, direzione lavori, la presentazione di pratiche edilizie (SCIA, CIL, Permessi a Costruire), pratiche per detrazioni fiscali del 50% o 65%, Certificazioni Energetiche APE (Attestato di Prestazione Energetica); Easy-Domus è in grado di offrire una multitudine di servizi professionali altamente qualificati per ogni esigenza nel campo dell’edilizia e della progettazione.
[…] Ci passiamo molto tempo, da soli o in compagnia della famiglia o degli amici: per questo il soggiorno deve esser un locale accogliente, comodo e di grande comfort.Per arredare nel miglior modo possibile il nostro salotto ci sono elementi necessari a cui non si può rinunciare: un comodo divano, una libreria, un tavolino e la giusta illuminazione. […]
Molto bello l’arredo del bagno insieme all’aspetto illuminazione . Sono comunque interessata anche alla corretta pavimentazione di ogni singolo ambiente rapportato all’ arredo.Grazie.
[…] Per la guida completa sull’illuminazione della casa, ambiente per ambiente, clicca sulla guida Come illuminare la casa […]
[…] Per la guida completa sull’illuminazione della casa, ambiente per ambiente, clicca sulla guida Come illuminare la casa […]
Salve, posso confermare che l’illuminazione di una casa o appartamento è estremamente importante, e non da sottovalutare. Se solo pensiamo ad un quadro o ad una scultura, la luce è il primo fattore fondamentale che un artista si pone. Posso consigliare se non si è esperti, di farsi fare una valutazione da un elettrotecnico, sia per il risparmio e sia per rendere unica la propria abitazione.
Complimenti !
Finalmente un articolo ben scritto sul tema della luce.
Non mi stanchero’ mai abbastanza di insistere quanto luce e colori possano fare la differenza nell’arredare casa.
A presto Nicola
Sarebbe carino conoscere anche i vari modi come può essere illuminato l’interno di un ascensore.