Minimal: quando il troppo, stroppia
“LESS IS MORE ” il meno è più
E’ questo il principio essenziale del minimalismo nel design e nell’arredamento minimal.
Chi ama e sceglie questo tipo di stile per la propria casa, lo fa nell’ottica e nella considerazione che la forma più semplice è anche la più funzionale, che semplicità e agilità portano efficacia ed efficienza, che il troppo ingombra e non arreda.
Secondo un principio di semplificazione il design minimal si basa su tre principi base
Semplicità
Semplicità come assenza di elementi inutili o ridondanti: tutto quello che è superfluo o ridondante viene eliminato per lasciar spazio all’essenziale e all’indispensabile.
Lo spazio assume un ruolo centrale, e deve esser sgombro da suppellettili o quant’altro possa esser d’intralcio ad una composizione minimal.
Utilizzo dello spazio bianco
Il bianco è il colore che consente di separare gli elementi d’arredo e di focalizzare l’attenzione sui particolari.
Il bianco enfatizza le proporzioni, le dimensioni e la luminosità. E consente di creare percorsi che possano focalizzare l’attenzione su elementi ben precisi.
Uso essenziale
L’uso essenziale di arredi e complementi è alla base degli spazi minimal. Le forme pulite, squadrate e semplici devono esser protagonisti di un arredamento minimal.
Tutto deve esser pensato e sistemato per esser funzionale al massimo. Nulla deve distrarre dalla funzione di un oggetto o di un arredo.
[…] alla scelta dello stile minimal e alla grande luminosità che caratterizza gli ambienti, la casa risulta molto più grande di […]