Guida alla scelta di infissi e serramenti isolanti per la casa: i consigli green di Casa.it
Guida alla scelta di infissi e serramenti isolanti per la casa: i consigli green di Casa.it per risparmiare
Abbiamo accennato a quanto sia importante isolare la casa in maniera efficace al fine di aumentare il risparmio energetico e godere dei benefici che un buon isolamento crea a livello climatico; in questo post entreremo nel dettaglio specifico dei serramenti isolanti descrivendone le caratteristiche tecniche e evidenziandone i pregi da cui possiamo trarre i vantaggi da sempre citati nella rubrica de “I Consigli Green di Casa.it”
Scegliere quindi serramenti isolanti di qualità diventa una necessità per ottenere un adeguato isolamento non solo climatico ma anche acustico aumentando al massimo le prestazione energetiche dell’edificio e aumentano al tempo stesso il benessere e l’abitabilità della nostra casa. Ma quali sono le caratteristiche e le varie tipologie presenti sul mercato tra cui scegliere?
I serramenti di nuova generazione devono garantire:
- Buona permeabilità dall’aria
- Impermeabilità dall’acqua
- Controllo della condensa
- Capacità fonoisolanti
- Robustezza e buona tenuta
- Resistenza all’aggressione di agenti chimici ed all’usura del tempo
- Sicurezza
- Doppi vetri
Quest’ultima caratteristica è quella fondamentale: i doppi vetri di finestre e porte-finestre sono costituiti da due lastre di vetro, di cui uno può essere un vetro riflettente e l’altro può essere un normale vetro trasparente isolante,e l’infisso . I due vetri sono tenuti insieme da un distanziale in alluminio la cui misura può essere di 6 mm, 12 mm o 16 mm, e che funge anche da spazio per l’essiccante, un agente speciale che svolge il ruolo di assorbire l’umidità all’interno dell’infisso stesso. Un sigillante butilico è applicato tra il distanziale in alluminio e vetri, e oltre a questo anche un dispositivo secondario che fornisce integrità strutturale all’unità. Lo spazio all’interno dell’infisso può essere vuoto, ma a volte potrebbe contenere gas inerti, che aumentano le proprietà di isolamento termico .
A prescindere dalla scelta del materiale del serramento che presenta caratteristiche proprie di qualità, estetiche e di resa, e la cui varietà va dal legno all’ alluminio, al mix di legno e alluminio o al Pvc, ciò su cui dovrà vertere il nostro investimento è il vetro che ci garantirà buone capacità di isolamento termico, con una conseguente ottimizzazione del calore e della spesa, capacità di isolamento acustico, e resistenza alle intemperie.
Effettivamente sono tutti parametri da prendere in considerazione durante la scelta; soprattutto occhio ai doppi vetri, sono a mio parere una variabile fondamentale !
Ottimo articolo comunque !
[…] Abbiamo spesso accennato a quanto sia importante isolare in maniera efficace le nostre case al fine di aumentare il risparmio energetico e godere dei… […]
Confermo l’opinione di Giovanni, ottimo articolo! Da tenere presente che i vari tipi di materiali in commercio hanno ognuno il proprio pregio: il legno ad esempio è il materiale forse più isolante, ma occhio alla manutenzione che va fatta annualmente, mentre per PVC ed alluminio è praticamente assente!
E’ necessario poi considerare anche la zona, le temperature massime e minime stagionali e l’eventuale prossimità al mare (l’aria marina può intaccare seriamente i serramenti in legno-meglio il PVC)!
[…] Abbiamo spesso accennato a quanto sia importante isolare in maniera efficace le nostre case al fine di aumentare il risparmio energetico e godere dei… […]