Come dire addio alla muffa in casa
La muffa in casa è un problema che si forma a causa dell’umidità e comune a molte abitazioni. È un nemico difficile da debellare che si può combattere prima di tutto con la prevenzione e una pulizia profonda e scrupolosa degli ambienti in cui viviamo. È consigliabile areare bene tutti i locali di casa ogni giorno, soprattutto il bagno e la cucina per fare ricambiare l’aria dopo una doccia o dopo aver cucinato.
Se la casa in cui viviamo è particolarmente esposta all’umidità è bene dotarsi di un deumidificatore per asciugare il più possibile l’aria e renedere l’ambiente inattaccabile dalla muffa.
=> Odore di muffa sui vestiti: come eliminarlo
Qualora però la muffa avesse già attaccato le pareti di casa nostra, ecco come intervenire.
Uno dei rimedi più classici è intervenire con la candeggina: versatela in uno spruzzino e nebulizzatela sulle parti in cui si sono formate le spore di muffa. Fate molta attenzione però: nel svolgere questa operazione dotatevi di guanti, coprite i mobili intorno alla parte che state trattando onde evitare che si rovinino e areate il locale.
Se cercate rimedi alternativi e naturali potete invece intervenire con queste 2 soluzioni fai da te
Passate sulla muffa un panno intriso di aceto bianco. Una volta che la parete si sarà asciugata ripassate un panno precedentemente intriso di estratto di semi di pompelmo. Gli acidi presenti in queste due sostanze debelleranno le chiazze di muffa meno ostiche.
Un altro efficacissimo rimedio è un detersivo fai da te che debellerà il nemico muffa più agguerrito.
In uno spruzzino versate 1 litro d’acqua, 3 cucchiai da minestra di acqua ossigenata, 3 cucchiai di bicarbonato e 3 di sale. Sciogliete nell’acqua dapprima il bicarbonato e il sale, aggiungete poi l’acqua ossigenata. Spruzzate poi il composto sulla parte interessata, lasciate agire qualche minuto e grattate delicatamente via la muffa con una spazzola per tappeti o un foglio di carta vetrata molto sottile. Passate un panno asciutto per eliminare i residui e il gioco è fatto!
ottimi consigli, anche se con la candeggina dopo poco la muffa ritorna…
La candeggina è ottima gra per i vostri co ch son utili
[…] In uno spruzzino versate 1 litro d’acqua, 3 cucchiai da minestra di acqua ossigenata, 3 cucchiai di bicarbonato e 3 di sale. E passateli sulla macchie di muffa. Per saperne di più, leggi l’articolo completo Come dire addio alla muffa in casa […]
Meno male che esistono questi rimedi naturali,grazie e buon inizio di settimanna?
Ottimo già provato inoltre protegge l,ambiente