Via col vento: l’iconica casa del celebre film nascosta in un granaio
Via col Vento è uno dei film più famosi della storia del cinema. Icona della cinematografia mondiale, vincitore di incassi e di 5 premi Oscar, venne proiettato per la prima volta ad Atlanta nel 1939 approdando nelle sale italiane nel 1948.
Il film è un racconto melodrammatico delle vicende amorose di Rossella O’Hara sullo sfondo della guerra di Seccessione. Le vicende amorose che coinvolgono le famiglie O’Hara e i Wilkes hanno come sfondo la proprietà di Tara, l’imponente villa coloniale circondata dalle piantagioni cotone.
L’iconica villa degli O’Hara , Tara, fu costruita per il film a Culver City presso i Culver Studios. Fu lasciata li fino al 1950 quando fu venduta con lo scopo di farne il centro di un parco divertimenti. La vendita non andò a buon fine e la villa fu utilizzata fino al 1960 come set di qualche film western. Poi Hollywood si dimenticò di questo pezzo di storia del cinema e fu smantellata.
Oggi quel che resta dell’imponente casa colonica di Via Col Vento è conservato in un granaio da Peter Bonner, storico e scrittore che ha realizzato il progetto Saving Tara, volto alla ricostruzione della villa. Lo scrittore infatti, grazie a tour guidati da lui stesso organizzati, sta raccogliendo i fondi per dar nuova vita alla casa degli O’Hara. La conservazione di molte delle parti strutturali della villa infatti gli consentirà una fedele ricostruzione che spera di poter far presto. Dopotutto, domani è un altro giorno!
[…] La villa faraonica è considerata una delle ville più lussuose e costose degli Stati Uniti si estende su 5 ettari e dispone di oltre 100 camere. La sontuosa villa dispone di ogni confort possibile ed immaginabile a partire dalla scala dell’ingresso ispirata a quella del film “Via col vento” […]